Escursione ad anello lungo il percorso delle Malghe tra doline carsiche e bosco di faggi. Senz'altro merita una deviazione la Forcella di Giais per lo spettacolare panorama.
Dall'infopoint di Piancavallo, svoltare a sinistra in Via Collalto e proseguire in salita fino alla cabina dell’elettricità che si incontra sul lato sinistro della strada.
Seguire le indicazioni Passeggiata delle Malghe ed i segnavia in bianco-rosso, inoltrandosi nel bosco di faggio. Rimanendo in quota, si attraversano doline e avvallamenti. Prima dell’incrocio con la strada forestale si incontra una grande dolina. Oltrepassarla e attraversare la strada seguendo i segnali bianco-rossi fino a Casera Caseratte. Imboccare, a sinistra, il CAI 985 e proseguire sul sentiero di pendenza modesta fino a Casera Valfredda, ben visibile su un’altura a destra. Continuare lungo il valloncello fino alla forcelletta. Proseguire in discesa fino al bivio con il sentiero CAI 988 che termina in questo punto.
Proseguire a sinistra sul CAI 985 fino a giungere ad un ampio incrocio con i sentieri CAI 971 e 915. Dall’incrocio 985-971-915 proseguire a sinistra per qualche decina di metri lungo il sentiero 971. Al primo bivio svoltare a sinistra sulla strada forestale, priva di segnaletica ma ben visibile. Mantenere la forestale fino alla grande dolina già incrociata all’inizio del percorso. Costeggiarla lungo tutto il suo perimetro fino all’incrocio con il Sentiero della Malghe. Svoltare a destra, seguendo la segnaletica bianco rossa, rientrare in Via Collalto e proseguire fino al punto di partenza.
Possibile percorrere una deviazione: al bivio 985-988 proseguendo a destra sul sentiero CAI 988, è possibile proseguire fino alla Forcella di Giais (circa un’ora di percorrenza tra andata e ritorno) per godere dello splendido panorama sulla pianura veneto-friulana.
Possibilità di acquisto presso l'infopoint di Piancavallo della Guida Greenwellness Piancavallo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Portarsi adeguate scorta d'acqua lungo il percorso.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.