L'itinerario segue il corso del Cellina con vista sulle montagne di Piancavallo e Cansiglio. L'ex centrale idroelettrica di Malnisio è una pausa culturale unica lungo il tragitto.
Partendo da Marsure, si attaversa San Martino fino a Montereale Valcellina. Questo itinerario in bicicletta offre una panoramica completa delle Dolomiti Friulane. Il tratto leggermente impegnativo in alcuni punti aggiunge una leggera dose di difficoltà, ma la fatica è ben ripagata dalla bellezza dei paesaggi. Il percorso segue il suggestivo corso del torrente Cellina, testimone della storia e della tecnologia legate all'energia idroelettrica. La ex centrale idroelettrica di Malnisio, ora trasformata in un museo tecnologico, offre una pausa culturale unica lungo il tragitto. Si pedala in direzione Montereale Valcellina attraverso i Magredi del torrente Cellina che offrono un'immersione nella bellezza naturale di questa regione. Il torrente, sempre più imponente, accompagna la pedalata, con pareti che si elevano fino a 50-60 metri di altezza. Il rientro a Marsure avviene attraverso la ciclovia Pedemontana FVG3 con viste spettacolari sulle montagne del Piancavallo e del Cansiglio.
Il percorso è adatto a famiglie con ragazzi dai 10 anni in su.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Percorso su strade promiscue a basso traffico.
Questo percorso è percorribile tutto l'anno.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Marsure è servita da treni regionali con trasporto biciclette.
Nei pressi della Stazione Ferroviaria di Montereale Valcellina
Mappa "Ciclovia Pedemontana" FVG3 edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Si raccomanda il casco.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.