loader
21 dicembre 2017

La pioggia del Fontanone di Goriuda in Val Raccolana

21 dicembre 2017
Andrea Dell'Oste

La pioggia del Fontanone di Goriuda in Val Raccolana

È domenica mattina, classica giornata autunnale di novembre, e mentre mi dirigo verso Sella Nevea per effettuare la classica camminata in montagna con il mio fidato amico peloso (il suo nome è Duke), decido di fare tappa alla cascata più bella e alta della Val Raccolana: il Fontanone di Goriuda.

Parcheggio al Pian della Sega, nei pressi della trattoria Goriuda, dove è presente anche un simpatico poni che scorazza nel prato antistante il piccolo laghetto di trote. Subito faccio scendere Duke che non ci pensa un attimo a buttarsi nell'acqua del ruscello per sgranchirsi le zampe e bere.

Riesco subito notare la cascata che, carente di acqua vista l’asciutta estate appena trascorsa, emerge in tutta la sua bellezza.

Ci dirigiamo per un centinaio di metri sulla strada asfaltata lasciando la trattoria alle nostre spalle e subito troviamo l'attacco del sentiero per la cascata, ben segnalato anche da appositi cartelli.

Imboccato il sentiero incrociamo un gruppo di altre persone e bambini, probabilmente una famiglia con i propri figli e cagnolini, che torna alla loro macchina. Noi proseguiamo il sentiero e in pochi minuti, una decina circa, ci troviamo subito al cospetto della cascata, in prossimità del laghetto formatosi ai suoi piedi. Scattata qualche foto di rito ci dirigiamo a fare il giro del laghetto e subito siamo bagnati dalle goccioline di acqua della cascata che ci sovrasta. Molto suggestiva la rientranza naturale nella roccia, che permette di nasconderci proprio dietro il salto d’acqua, che riusciamo così ad aggirare.

Terminato il giro e ammirato il panorama delle vette circostanti, tra cui i monti Cimone e Zabus, imbocchiamo un altro sentiero che costeggia sul lato destro il torrente e scendendo a valle ci regala la vista di un susseguirsi di salti e pozze d'acqua con foglie galleggianti. In alcuni punti ci è permesso ammirare la cascata da altre prospettive e angolazioni.

In pochi minuti siamo alla macchina, pronti a dirigerci verso Sella Nevea per effettuare una delle escursioni di diversa difficoltà che offre questa area del Tarvisiano, dalle cime incantevoli.

La visita suggerita è di facile accesso, non presenta alcuna difficoltà o pericolo, ed è adatta alle famiglie con bambini anche accompagnate dai propri amici a quattro zampe; il dislivello e la lunghezza sono esigui.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Andrea Dell'Oste

Sono un ingegnere dinamico, praticante di sport estremi quali scialpinismo e alpinismo, ma amo anche quelli di endurance quali ciclismo e triathlon. Motociclista nell'anima, ho una passione sfrenata per la montagna e sono un amante dei cani, infatti, il mio Duke mi accompagna sempre.

You may be interested also in

All Points of Interest of Chiusaforte