loader
15 giugno 2017

Pieve di S.Pietro in Carnia-Ponte Romano Zuglio

15 giugno 2017
Cristina Pesamosca

Pieve di S.Pietro in Carnia-Ponte Romano Zuglio

Un vero lusso!!!.

Camminiamo lungo i sentieri che tagiano il paese, incontriamo due cicloturisti tedeschi che vorrebbero salire sullo scosceso "troi di S.Pieri" ai quali consigliamo vivamente un alternativa dalla  parte di Zuglio.

Pieve di Zuglio

Ci sono anche due fotografi udinesi,che salgono assieme a noi. Arriviamo al "Plan da Vincule",così chiamato lo spiazzo dove si festeggia il "bacio delle croci",un rito religioso di probabile origine medioevale che si svolge ogni anno alla festività dell'Ascensione.

Eccola sul colle!!! La Pieve Matrice di San Pietro in Carnia, una chiesa gotica del 1312,voluta dal Patriarca  di Aquileia.

Saliamo verso la chiesa dove c'è una vista panoramica che abbraccia tutta la valle del Bût.

L'aerea Cabia e la selvaggia Sezza.... come declamava il Carducci, alle spalle di Cabia il Monte Sernio ancora innevato.

La bellezza del  paesaggio reclama più di una  foto.

Una giornata primaverile e soleggiata così, risveglia flora e fauna ,noi compresi. Le cince, le farfalle ci fanno da cornice, primule, violette,anemoni,narcisi...

Ma il nostro obiettivo è arrivare al cosidetto "ponte romano"scendiamo lungo il sentiero nel bosco che porta all'abitato di Sezza. In fondo all'alveo si sente scorrere l'acqua del rio Bueda.

Eccolo!!! un piccolo gioiello che ha resistito alle vicissitudini del tempo,dicono di epoca medioevale che serviva le comunità limitrofe per recarsi ai mulini, dove i contadini portavano la "siale" segale, il "sorc" granoturco e altri cereali a macinare.Un arcata del ponte è appoggiata su un grosso masso, con mia sorpresa è stretto, probabilmente ci passavano solo a piedi o a dorso di un animale.

Lascio a voi la curiosità e la piccola avventura di andarlo a scoprire,noi c'incamminiamo verso casa non dopo aver fatto un bel pic-nic davanti al panorama delle Alpi Carniche.

Mandi!

Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Cristina Pesamosca

Montagna, ferrate, acquerello, foto, olio di lavanda home made, saponificatrice in erba, feltro. La natura è un mondo che mi fa star bene e che adoro. Gestisco allegramente un B&B in Carnia.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Zuglio.