loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Santuario della Madonna di Castelmonte


Un borgo medievale dove chiedere e dire grazie

Castelmonte sorge a 618 metri sul livello del mare, nella catena delle Prealpi Giulie, e dista 9 chilometri da Cividale del Friuli. Furono proprio i longobardi insediati a Cividale a scegliere Castelmonte per costruire una chiesa, inizialmente dedicata a San Michele e più tardi a Maria, che fu subito meta di molti pellegrinaggi. Nei secoli il sito fu fortificato e ingrandito, fino a diventare un borgo, con un'unica porta che veniva chiusa la sera per proteggere i pellegrini che qui trovavano sempre ricovero.
L'interno del piccolo borgo conserva ancora un fascino medievale, nonostante i tanti rifacimenti che esso ha subito nei secoli.

Il santuario

Ancora oggi, molti raggiungono il santuario a piedi lungo una strada costellata dalle quindici edicole che rappresentano i misteri del rosario. La strada è naturalmente percorribile anche in auto. 
Il cuore del santuario è la statua della Madonna col Bambino è. Per il suo volto giovanile e piacente, veniva chiamata "Madonna bella" e per l'atteggiamento vivace e materno, ancor oggi, la si chiama "Madonna viva".  Non ci sono risposte precise sul motivo del suo incarnato scuro. Di certo essa si inserisce nella tradizione delle madonne nere già presenti in vari santuari europei.

Santuario Beata Vergine di Castelmonte
33040 Castelmonte - Prepotto (UD)
Tel 0432 731094
info@santuariocastelmonte.it
www.santuariocastelmonte.it

La Casa del Pellegrino
I pellegrini che raggiungono Castelmonte possono pernottare o fermarsi per il pranzo presso "La Casa del Pellegrino" o nel "Ristorante Al Piazzale" .
Per informazioni e prenotazioni: tel 0432 731161 - 700636