La cascata presenta un'altezza libera di circa 70 metri. L'esposizione nord, priva di sole, consente la formazione di una imponente "cattredrale" di ghiaccio composta da un ampio zoccolo basale ed una spiccata colonna superiore. La salita richiede 2-3 ore, ma non meno impegnativa è la discesa che avviene in corda doppia. La protezione avviene mediante infissione di chiodi per ghiaccio, mentre per la discesa di suggerisce la "corda doppia" utilizzando come ancoraggio gli alberi presenti alla sommità della cascata.
Accesso:
Da Forni di Sopra, frazione di Andrazza,si percorre la strada asfaltata che porta in località "Dria". Arrivati nei pressi di una centralina della Società Idroelettrica Fornese (parcheggio) si incontra una pista forestale (d'inverno è innevata) che si segue per 1,8 km. fino ad incrociare la Val Rovadia. Si risale la valle, interessante per la geomorfologia, fino a dove questa mantiene una pendenza contenuta. Prima che il sentiero aumenti bruscamente la pendenza, sulla sinistra appare l’alta cascata del Rio dei Ghirei, rinfrescante d’estate e ghiacciata d’inverno.
Impegno:
L'arrampicata su ghiaccio richiede molta tecnica di progressione e l'utilizzo di attrezzatura specifica, ma se accompagnati da una Guida Alpina, l'approccio è possibile a molti, almeno nella parte bassa dello zoccolo, mentre la "candela" superiore è riservata agli alpinisti esperti.
Varianti:
Proseguendo la salita per la Val Rovadia, quando il terreno inizia a diventare più ripido, si trovano in sequenza altre cascate ghiacciate. In particolari periodi invernali, caratterizzati da poca neve, è possibile risalire le cascate in sequenza per un percorso totale che supera i 500 metri.
Difficoltà tecnica:
Arrampicata su ghiaccio di moderata inclinazione, parte bassa (40 metri a 45°-60°) ed elevata inclinazione nella parte alta (30 metri a 80-90°) Le soste vanno create mediante chiodi da ghiaccio (parte bassa) ed ancoraggio agli alberi (parte sommitale). Il ghiaccio è solitamente molto spesso e solido, naturalmente in relazione alle temperature ambientali, evitare quando la temperatura sale.
Per meggiori informazioni:
Guide Alpine locali
Tel. 0039 335 8008859