Frutto di un assiduo lavoro di ricerca e raccolta di reperti e documenti condotti dall'Associazione Naturalistica Friulana, la mostra permanente ha sede nel polo scolastico di via Pascoli, in Tarcento, rappresenta la realtà ambientale locale e del Friuli attraverso le diverse fasi geologiche e storiche.
Già nella ampia reception il primo tema:"trovare per caso" e "leggere i sassi" ossia ciò che ognuno con un po' di attenzione può vedere durante una semplice passeggiata, lettura di forme e soggetti.
La prima sala ospita il primo ed il secondo percorso:questi rappresentano rocce che chiunque può incontrare nel nostro territorio seguite da esempi che nel tempo hanno aiutato i cambiamenti delle forme naturali dell'ambiente; quindi abbiamo la suddivisione del tempo dagli albori ad oggi, poi l'addivenire cronologico delle forme della vita.
Nella seconda sala è rappresentato il cammino dell'uomo, dal Pitecantropo all'età Longobarda.
Segue una sezione del territorio che da Grado, seguendo i corsi acquei, porta a Ugovizza dove vi sono gli affioramenti rocciosi più vecchi del Friuli.
Da questo momento iniziano la "didattica" e la "specificità"; ciò per affrontare l'argomento "classificazione" nel quale vi è la rappresentazione della sequenza evolutiva dei Regni, dei Philum e delle Classi. Le specialità, invece, rappresentano: "I Trilobiti", sicuramente la più importante collezione in Italia, poi "I Cephalopodi", in fase di completamento. Ci sarà inoltre, prossima disposizione, una considerevole collezione di minerali e un angolo dedicato alla Speleologia.
Va specificato che è stata la sezione speleologica dell'Associazione Naturalistica Friulana ad avvicinare i primi operatori allo studio di queste scienze, di conseguenza ad inculcare il rispetto, la raccolta dei dati e il desiderio della divulgazione di conoscenza e scoperte.
Aperto al pubblico ogni Domenica dalle 15.00 alle 19.00
Massima disponibilità apertura in altri giorni ed orari, per scolaresche e comitive, concordando con preavviso gg. 10, disponibilità guida gratuita; tel: 3383679587.
Chiuso: Capodanno, Pasqua, Natale.
Sede: Via Pascoli c/o Scuole Medie - 33017 Tarcento (UD)
Animali ammessi
Per informazioni dettagliate ed aggiornate sull'accesso con animali domestici, si invita a contattare la struttura.