loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sci alpinismo: Rifugio Monte Ferro

Rifugio Monte Ferro

Quota di partenza: m 1220
Quota di arrivo: m 1563
Tempo di percorrenza: ore 2
Lunghezza percorso: km 3
Impegno: basso
Esposizione: Sud

Condizioni tracciatura: Tracciata

Si consiglia di consultare sempre il bollettino valanghe prima di affrontare l'escursione.

CARATTERISTICHE:
Arrivati a Sappada dal FVG, troviamo sulla sinistra il panificio Dorfapeck , a destra possiamo giungere al parcheggio di Borgata Granvilla.

Dal parcheggio si prosegue per l'unica strada che sale e che conduce alla vecchia pista da sci del Monte Ferro. La si  segue in un ambiente molto caratteristico fino ad arrivare al Rifugio.
Da notare la splendida vista che si gode dalla terrazza del Rifugio.

Cartografia: Carta Tabacco 01, Sappada-Forni Avoltri, 1:25.000
Legenda dati tecnici della salita:
Località: luogo dell'itinerario
Accesso: indicazioni su come raggiungere la partenza
Quota di partenza: quota indicativa dell'inizio dell'itinerario
Quota di arrivo: quota indicativa del punto di conclusione dell'itinerario
Tempo di percorrenza: tempo approssimativo necessario a percorrere la salita
Lunghezza percorso: km approssimativi della salita
Impegno: derivante dalla lunghezza, dal dislivello e dalla necessaria capacità tecnico-fisica (alto, medio, basso)
Esposizione: versante dell'itinerario
Condizioni tracciatura: indicazioni se l'itinerario è tracciato o non tracciato e le eventuali condizioni
Caratteristiche: descrizione dell'itinerario

Cartografia consigliata:
Tabacco Carta n° 01, Sappada-S.Stefano-Forni Avoltri, scala 1:25.000
Tabacco Carta n° 02, Forni di Sopra-Ampezzo-Sauris-Alta Val Tagliamento, scala 1:25.000
Tabacco Carta n° 012, Alpago-Cansiglio-Piancavallo-Valcellina, scala 1:25.000
Tabacco Carta n° 021, Dolomiti di Sinistra Piave, scala 1:25.000
Tabacco Carta n° 019, Alpi Giulie Occidentali-Tarvisiano, scala 1:25.000
Tabacco Carta n° 09, Alpi Carniche-Carnia Centrale, scala 1:25.000