loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sci alpinismo: Forcella Plumbs

Quota di partenza: Collina di Forni Avoltri – Località Edelweiss - 1224 mt
Quota di arrivo: 1976 mt
Tempo di percorrenza: ore 3
Lunghezza percorso: km 4,5
Impegno: alto
Esposizione: Ovest, Sud

Condizioni tracciatura: Tracciata

Si consiglia di consultare sempre il bollettino valanghe prima di affrontare l'escursione.

CARATTERISTICHE:

Gita frequentata per la bellezza dei posti e la semplicità del tracciato. Ad una prima parte nel bosco lungo la strada segue una parte su terreno aperto. Il vantaggio di raggiungere dei pendii aperti permette un panorama sulla cima del Monte Coglians oltre che regalare poi, in fase di discesa, una bella sciata su pendii aperti.

Dal parcheggio seguire la strada che, poco sopra sulla destra, si inoltra nel bosco per attraversarlo fino agli alpeggi sotto la casera Plumbs. Da qui in breve, scegliendo il percorso migliore e più sicuro, si raggiunge la sella omonima.
Rientro lungo l'itinerario di salita.