Quota di partenza: m 650
Quota di arrivo: m 1749
Tempo di percorrenza: ore 3,30
Lunghezza percorso: km 7,5
Impegno: alto
Esposizione: Nord
Condizioni tracciatura: Non tracciata
Si consiglia di consultare sempre il bollettino valanghe prima di affrontare l'escursione.
CARATTERISTICA:
La prima parte è boschiva e conduce alla Casera Pradut a quota m 1.431. La seconda è parzialmente in terreno aperto, sovrastata a sud dall'ampia dorsale del Monte Ressetum. Il percorso è piuttosto lungo e di notevole dislivello, anche se di ampia soddisfazione. Con le ciaspe, può essere interessante anche solo il raggiungimento della Casera Pradut, quota m 1431.
Dalla frazione di Lesis, si attraversa il ponte del torrente Cellina dove si trova un ampio parcheggio. Si risale parzialmente la pista forestale che conduce alla Casera Pradut. Il panorama spazia a nord verso le Dolomiti Friulane. Ci si dirige brevemente verso Casera Ressetum e abbandonata la carrareccia estiva, si risale in direzione della cima del Monte Ressetum. Lasciato il Cimon di Pradut a sinistra si giunge all'evidente intaglio, la Forcella Baldas.
Rientro lungo l'itinerario di salita.