loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Ski Alp Sella Prevala

Infoneve
Sella Nevea

meteo
11.1°C
neve in pista
---
piste aperte
0 %
Strutture
0/3
tappeti aperti
0/1
Vai alla mappa
Si consiglia di consultare sempre il bollettino valanghe prima di affrontare l'escursione.

Dati tecnici:
Località: Sella Prevala
Accesso: risalita da Sella Nevea con telecabina del Canin
Quota di partenza: 1.860 mt (arrivo telecabina)
Quota di arrivo: 2.067 mt (Sella Prevala)
Tempo di percorrenza: andata e ritorno 1 ora e 45 minuti (1 ora andata e 45 minuti il ritorno)
Lunghezza percorso: 4.300 mt (andata e ritorno)
Impegno: medio/alto
Esposizione: est
Condizioni tracciatura: l'itinerario è tracciato
Caratteristiche: il percorso parte dall'arrivo della telecabina del Canin, scende in Conca Prevala (metri 1.783) e risale fino alla Sella Prevala (metri 2.067). 

Il percorso di risalita sci ai piedi prevede la partenza dal Rifugio Gilberti e l’arrivo a Sella Prevala e successiva discesa nel rispetto di quanto indicato nel regolamento allegato che verrà fatto sottoscrivere agli utenti al momento dell’acquisto del biglietto.
Per agevolare i fruitori di tale percorso PromoTurismoFVG ha predisposto il biglietto di solo andata della Telecabina del Canin ad un costo di € 10,00.
Giunti in Sella Prevala, il tragitto prosegue nel versante Sloveno dove gli alpinisti potranno raggiungere la Sella Sedlo posta ad una quota di 2292 metri (tale tratto non è gestito da PromoTurismoFVG).

I tratti percorsi in salita dagli sci alpinisti nella parte italiana avverranno all’esterno del demanio sciabile, mentre la discesa sarà effettuata percorrendo le piste da sci. I tratti in salita sono stati segnalati affiggendo bandierine di colore verde sul suo lato destro e idonea segnaletica di prescrizione/divieto.

Il percorso gestito da PromoTurismoFVG verrà considerato alla stregua di una pista da sci effettuando pertanto l’apertura e la chiusura dello stesso all’orario prestabilito e assicurando nel contempo, in caso di bisogno, il servizio di soccorso piste.
Ad insindacabile giudizio di PromoTurismoFVG l’accesso alla pista di risalita potrà essere interdetto per ragioni di sicurezza in qualsiasi momento della giornata o per l’intera giornata.
Consigliamo pertanto di visualizzare in tempo reale l'apertura del percorso cliccando qui sotto su infoneve.