L'essenza dell'autunno in Friuli Venezia Giulia
Autunno: tempo di foliage, the caldo, giornate uggiose e, soprattutto, zucca al forno.
Venzone: storia, bellezza e tradizione tra le mura
Quando si parla di zucca, impossibile non pensare a Venzone, uno dei borghi più belli d’Italia. Con radici che affondano nel tempo e una storia che racconta di Celti, Antichi Romani e dei drammatici eventi del terremoto del ’76.
Dichiarato monumento nazionale e eletto dal pubblico "Borgo dei Borghi” durante la trasmissione televisiva di RAI3 "Kilimangiaro” nel 2017, Venzone è un gioiello del Friuli Venezia Giulia e l'emblema della rinascita e del restauro architettonico.
La tradizionale Festa della Zucca: un inno all'autunno
Ogni ottobre, le antiche strade di pietra di Venzone risuonano della gioia della festa della zucca. Dal cibo alle attività, tutto celebra l'ortaggio simbolo della stagione. E non può mancare la sfilata medievale, un viaggio nel tempo tra musiche d'epoca e rulli di tamburi.
Venzone: un viaggio tra passato e presente
Oltre alla festa, Venzone è un invito per tutto l'anno. Un viaggio tra le strade di un villaggio che bilancia perfettamente il suo ricco passato con il presente. Unico esempio rimasto in Friuli Venezia Giulia di cittadina fortificata del Trecento, fu distrutta nel 1976 dal terremoto ma abilmente ricostruita. È considerata oggi uno dei più straordinari esempi di restauro in campo architettonico e artistico. In tedesco viene chiamato Peuscheldorf, letteralmente “paese delle fruste”, richiamando i frustini che si utilizzavano nelle carrozze trainate da cavalli.
Dai vita all'autunno con le nostre esperienze
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze