loader
24 settembre 2024

Valvasone: un borgo medievale tra storia e magia

Giulia Chiarotto

CREATOR STORIES

Valvasone è uno dei borghi più belli d’Italia, un vero e proprio gioiello medievale immerso in un’atmosfera d’altri tempi. Situato in Friuli-Venezia Giulia, questo incantevole paese conserva intatta la sua eredità storica, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Le sue strade acciottolate, i vicoli stretti e le case antiche riportano indietro nel tempo, regalando la sensazione di essere immersi in una macchina del tempo.

Il castello

Il simbolo più iconico di Valvasone è senza dubbio il maestoso Castello di Valvasone, che domina la piazza centrale del borgo. Questo edificio, originario del Medioevo, ha subito numerosi interventi architettonici nel corso dei secoli, ma ha mantenuto il suo fascino antico. Sebbene oggi sia privo delle sue torri merlate e dei ponti levatoi, l’ingresso principale, un tempo una torre, e le mura circostanti evocano ancora la grandezza del passato.
All'interno del castello, si possono ammirare affreschi risalenti al XIV secolo, un teatrino settecentesco con decorazioni originali, e la grande cucina con un imponente focolare. La cappella privata, decorata con stucchi seicenteschi, è un altro dei tesori nascosti di questo castello, che rappresenta un perfetto esempio di come la storia e l’arte si intreccino in questo borgo straordinario.


La storia del maniero

Il castello di Valvasone non è solo una costruzione imponente, ma una vera e propria testimonianza vivente della storia del territorio. Costruito originariamente come fortezza difensiva, nel corso dei secoli ha ospitato figure illustri come Napoleone Bonaparte, il Papa Gregorio XII e il Papa Pio VI. Oggi, restaurato e dichiarato monumento nazionale, il castello è accessibile tutto l’anno tramite visite guidate, che permettono di scoprire ogni angolo di questo luogo ricco di fascino.

Il duomo e l'organo veneziano del ‘500

Non solo il castello, ma anche il Duomo di Valvasone è un gioiello artistico e architettonico di inestimabile valore. Al suo interno si trova un magnifico organo veneziano del Cinquecento, dipinto dai maestri Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone, e Pomponio Amalteo. Quest’opera, unica nel suo genere, è un vero capolavoro che attrae appassionati di musica e arte da tutto il mondo.

Un’immersione nel Medioevo

Passeggiare per le strade di Valvasone significa fare un salto nel passato. I vicoli stretti, le antiche contrade, le ruote dei mulini che battono ancora l’acqua, sono tutti elementi che contribuiscono a creare un’atmosfera magica. Ogni anno, durante il secondo fine settimana di settembre, Valvasone si anima con la Rievocazione Storica del Medioevo, uno degli eventi più attesi dell’estate friulana. Le piazze e le calli si riempiono di artigiani, cavalieri in armatura, danzatori e locande che offrono piatti medievali dai sapori agrodolci. Una vera festa per i sensi, che attira migliaia di visitatori desiderosi di vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.

Visite al castello e al borgo antico

Valvasone è visitabile tutto l’anno, con tour guidati che includono sia il castello che il borgo antico. Le visite possono essere prenotate tramite l’ufficio turistico, con opzioni che permettono di esplorare anche il piano nobile del castello e assistere a brevi concerti sull’organo cinquecentesco del Duomo.

Valvasone non è solo un borgo, è un viaggio nel passato. Visitarlo significa immergersi in secoli di storia, arte e cultura, riscoprendo le radici profonde del nostro passato medievale.

Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!