Valle di Soffumbergo: immersione autunnale nel paese delle castagne
Elena Feresin
CREATOR STORIES
La castagna: tradizionale messaggera dell’autunno
Prima dell'avvento dei social, del foliage e prima che gli addobbi di Halloween invadessero i centri commerciali, erano le castagne ad annunciare l’arrivo dell’autunno. La comparsa sui banchi del mercato. La padella bucata. L’inconfondibile aroma che aleggia in casa per giorni. Le caldarroste che scaldano le mani gelate dai primi freddi.
Un appuntamento autunnale in Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia esiste un luogo in cui tutto questo non è un nostalgico ricordo ma l’appuntamento fisso che, più dell’equinozio, dà inizio all’autunno.
Siamo a Valle di Soffumbergo, frazione di Faedis in provincia di Udine, dove nei weekend di Ottobre si svolge la “Festa delle Castagne e del Miele di Castagno”
Definire Valle di Soffumbergo il paese delle castagne è riduttivo perché le castagne sono davvero ovunque, soprattutto durante la manifestazione. Lungo la strada, nei giardini, nei dolci, nella birra, nell’arrosto e sì, persino nel frico. Nel vino no. Ma quello, si sa, in Friuli è sacro.
Tra boschi e tradizioni: esplorare Valle di Soffumbergo
Il fascino di Valle di Soffumbergo non si limita alla sua festa. Il borgo, circondato da boschi e colline pedemontane, sembra tratto da una fiaba e, proprio come in una fiaba, per raggiungerlo è necessario lasciare la via principale.
La magia dell'autunno sul terreno: le castagne
In occasione della Festa delle Castagne e del Miele di Castagno, la ProLoco organizza spesso escursioni guidate o marce non competitive, che permettono ai visitatori di ogni età di esplorare la zona e lasciarsi cullare dall’atmosfera autunnale.
L’attività che più di tutte affascina grandi e piccini è la raccolta delle castagne. Basta la puntura di un solo riccio per capire che oltre alla strada principale ci si è lasciati alle spalle qualcos’altro.
L’autunno è la stagione che invita a rallentare i ritmi e nel bosco, avvolto dalla nebbia, si risveglia qualcosa di atavico. Gli alberi s’ingialliscono di giorno in giorno, man mano che la nuova stagione conquista la pianura.
Gli occhi di tutti sono però rivolti al terreno. Le schiene chine a raccogliere i frutti del bosco. I bambini, ma anche qualche adulto, lanciano gridolini eccitati ad ogni castagna trovata. Dietro c’è la meraviglia di scoprire il luogo reale da cui proviene il delizioso cibo che siamo ormai abituati a vedere solo al supermercato.
Un viaggio autentico nel cuore del Friuli Venezia Giulia
La Valle di Soffumbergo offre una visione autentica di Friuli Venezia Giulia. La scoperta di un borgo durante una festa paesana ha il potere di connettere i visitatori con la comunità locale. Le caldarroste e il vin novello completano l'esperienza, rendendola indimenticabile.