loader
27 agosto 2024

Una giornata in Valcellina e dintorni: tra natura e cultura

Federico Martinig

CREATOR STORIES

La Valcellina, incastonata nel cuore delle Prealpi Friulane, è una destinazione perfetta per gli amanti della natura e della cultura. In una sola giornata, è possibile immergersi in paesaggi mozzafiato, esplorare riserve naturali e scoprire antichi borghi ricchi di storia. Ecco tre tappe imperdibili per vivere al meglio la Valcellina.

1. Lago di Barcis: un vero gioiello

Il viaggio inizia dal Lago di Barcis, un'incantevole distesa d'acqua dal colore verde smeraldo che si adagia nella conca di Barcis. Questo lago è il luogo ideale per gli appassionati di sport acquatici come vela, surf, canoa e kayak, grazie alla sua superficie tranquilla e al contesto naturale circostante. Le sponde del lago, immerse nel verde, sono perfette anche per chi cerca relax o vuole godersi una giornata di trekking o ciclismo lungo i numerosi sentieri e piste ciclabili che si diramano nella zona.
Barcis è attrezzata per accogliere famiglie e sportivi, offrendo aree picnic e strutture per il noleggio di attrezzature sportive. Non solo sport, però: la tranquillità del luogo invita a passeggiate rilassanti e momenti di contemplazione del paesaggio naturale che circonda il lago.

2. Riserva Naturale della Forra del Cellina: avventura e adrenalina

A pochi chilometri da Barcis si trova la Riserva Naturale della Forra del Cellina, uno degli ambienti di forra più affascinanti d'Italia. Qui, la vecchia strada che collegava la valle alla pianura offre un percorso panoramico sopra le marmitte d’acqua e le rocce scolpite dall’erosione, regalando viste spettacolari sulla gola.
Uno dei momenti clou della visita è l'attraversamento del ponte tibetano, una struttura interamente in acciaio sospesa sopra la forra. Percorrere il ponte, lungo circa 55 metri, è un'esperienza adrenalinica, ma sicura, grazie all'attrezzatura fornita in loco (imbragatura, casco e ganci). Dopo aver superato il ponte, il percorso continua con un anello che riporta i visitatori al Lago di Barcis, offrendo ulteriori scorci sul magnifico paesaggio circostante.

3. Erto e Casso: borghi ricchi di storia e memoria

Nel pomeriggio, una visita ai borghi di Erto e Casso rappresenta un'immersione nella storia e nella cultura locale. Questi due paesini, dichiarati monumento nazionale per la loro architettura unica, sono tristemente noti per il disastro del Vajont del 1963, che li colpì duramente. Oggi, la memoria di quella tragedia è mantenuta viva nel Centro Visite di Erto, dove una mostra permanente racconta la storia del disastro e la resilienza della comunità.
Passeggiando per le strette viuzze di Erto e Casso, si possono ammirare le case in pietra rosata, estratta dalla vicina Val Zemola, che conferiscono ai borghi un fascino senza tempo. Per gli appassionati di arrampicata, Erto offre anche una delle più rinomate palestre di roccia a livello

Valcellina: una destinazione che sorprende e incanta con la sua varietà di paesaggi, attività e testimonianze storiche.

In una sola giornata, è possibile vivere un'esperienza completa, che spazia dalla quiete del Lago di Barcis all'adrenalina del ponte tibetano, fino alla riflessione sulla storia nei borghi di Erto e Casso. Un viaggio che rimane nel cuore e nella mente, invitando a tornare per scoprire ancora di più di questa meravigliosa valle. Scopri le storie e le avventure degli altri creator nel BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie allo shop delle esperienze!



Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!