L’Immaginario Scientifico di Trieste rappresenta un’innovazione nel mondo museale, trasformando il concetto tradizionale di museo in un’esperienza immersiva e interattiva. In questo moderno "science center", adulti e bambini trovano un luogo vivo e dinamico, perfetto per apprendere e divertirsi insieme. Le famiglie possono vivere una giornata speciale all’Immaginario Scientifico, fra esperimenti, giochi e scoperte.
Un museo interattivo per tutte le età
Appena entrati nel vasto spazio di oltre 3000 metri quadri, i visitatori sono accolti da un’atmosfera vibrante, con più di 100 postazioni interattive che invitano a toccare, provare e giocare. Qui, l’apprendimento avviene attraverso l’interazione diretta, che stimola la curiosità e rende la scienza accessibile e divertente per ogni età. I più piccoli possono esplorare giochi d’acqua, luci e colori, mentre i ragazzi più grandi si dedicano a esperimenti di fisica e logica.
Sezioni espositive: Trieste e la scienza, Fenomena e Innova
Le sezioni dell’Immaginario Scientifico offrono un percorso vario e completo per avvicinarsi al mondo della scienza:
- Trieste e la Scienza: una celebrazione del Sistema Trieste, il network scientifico che rende Trieste un importante centro di ricerca internazionale. Qui, i visitatori scoprono l’attività di enti prestigiosi, come l’ICTP e la SISSA, attraverso racconti interattivi e postazioni informative. Per i giovani, la postazione della Fondazione Pietro Pittini offre approfondimenti sulle competenze STEM, essenziali per il futuro.
- Fenomena: il cuore interattivo del museo, dove il motto è "toccare per capire". In questa sezione, exhibit hands-on permettono di esplorare fenomeni fisici come pendoli danzanti, vortici e suoni, accompagnati da un coinvolgimento sensoriale totale. Dedicata ai più curiosi, Fenomena è divisa in aree tematiche che approfondiscono argomenti come fluidi, elettromagnetismo, suoni e luci.
- Innova: qui, i visitatori esplorano l’innovazione tecnologica locale, in collaborazione con realtà industriali come AcegasApsAmga, SIAD e Saipem. Tra gli exhibit, spiccano postazioni su sostenibilità e tecnologie marine, permettendo un contatto diretto con tematiche ambientali, come il trattamento delle acque e l’impiego di robot subacquei per la protezione dei mari.
Esperienze immersive: il Planetario e l’Imaginaire Scientifique
Tra i momenti più affascinanti per una famiglia ci sono sicuramente le esperienze immersive:
- Planetario: grazie a un planetario digitale ad alta definizione, i visitatori possono intraprendere un viaggio virtuale nello spazio per esplorare stelle, pianeti e costellazioni.
- Imaginaire Scientifique: uno spazio ispirato alla mostra parigina del 1986, dedicato alle immagini della scienza. Quest’area coinvolge i visitatori in un viaggio visivo e affascinante tra arte e scienza, con un omaggio sentito al fisico Paolo Budinich, figura cardine per la comunità scientifica di Trieste.
Laboratori didattici: officina, ABC e scienze della vita
Il museo offre numerosi laboratori pensati per avvicinare i ragazzi e le scolaresche alla scienza attraverso esperienze pratiche:
Un museo che sorprende e coinvolge
L'Immaginario Scientifico di Trieste è una destinazione imperdibile per chiunque desideri trascorrere una giornata educativa e stimolante. Il museo supera i limiti delle esposizioni statiche, offrendo invece un ambiente interattivo e coinvolgente che permette a tutti, dai più piccoli agli adulti, di scoprire e sperimentare. Che siate alla ricerca di attività per tutta la famiglia o di un luogo dove i bambini possano imparare divertendosi, l’Immaginario Scientifico è la scelta perfetta.
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!