loader
5 luglio 2024

Trekking sul monte Forno: alla scoperta del triplo confine

Alessia Mindotti

CREATOR STORIES

Il Monte Forno, con la sua altezza di 1.509 metri, non è solo una cima da conquistare per gli amanti del trekking, ma anche un simbolo di unione e pace tra tre nazioni: Italia, Austria e Slovenia. Questo triplice confine è un luogo dove storia, cultura e natura si fondono, offrendo un'esperienza unica agli escursionisti.

Un simbolo di pace

Dal 1924, il Monte Forno rappresenta il punto di incontro tra Italia, Austria e Slovenia. Per sottolineare l'importanza di questa convergenza, la cima ospita monumenti e segnaletiche in tutte e tre le lingue, testimoniando l'amicizia e la cooperazione tra questi Paesi. Questo angolo di mondo è stato inserito nella catena internazionale dei monumenti dedicati alla pace, celebrando l'armonia e la fratellanza che superano i confini.

La festa dell'amicizia dei Tre Confini

Ogni anno, a settembre, si celebra la Festa dell'Amicizia dei Tre Confini. Questo evento folcloristico e gastronomico riunisce persone da Italia, Austria e Slovenia al punto esatto dove i loro territori si incontrano. La festa è un'occasione per immergersi nelle diverse culture, gustare piatti tipici e partecipare a manifestazioni tradizionali, rendendo omaggio alla convivialità e all'integrazione tra le comunità.

Itinerario per raggiungere la cima

Per chi parte dall'Italia, il percorso inizia in località Poscolle, vicino a Tarvisio. Questo itinerario si estende per circa 15 km con un dislivello di 600 metri. È un sentiero ben segnalato e accessibile, prevalentemente su carrareccia e all'ombra del bosco, ideale per una piacevole giornata di trekking. Il panorama che si apre una volta raggiunta la cima è mozzafiato, con vedute che spaziano dalle Alpi Giulie Slovene alla Carinzia e agli Alti Tauri.

Un contatto intimo con la natura

Il trekking sul Monte Forno è un'esperienza che va oltre il semplice esercizio fisico. È un viaggio attraverso diversi ecosistemi, dai prati fioriti delle valli ai boschi ombrosi, fino a raggiungere la verdeggiante cima. Ogni passo è un'opportunità per connettersi con la natura e ammirare la bellezza incontaminata di questo angolo di Europa.

Escursione naturalistica nel Tarvisiano

Per gli amanti delle escursioni più impegnative, il Monte Forno offre percorsi che richiedono una buona preparazione fisica. L'escursione da Poscolle, ad esempio, è riservata a escursionisti allenati, capaci di affrontare un dislivello di circa 1.000 metri. È fondamentale essere equipaggiati con scarponi da montagna, abbigliamento adeguato e zaino con viveri e acqua. La sicurezza è sempre una priorità, soprattutto in montagna.

Informazioni pratiche

Accesso e Logistica

  • Dall'Italia: Raggiungere Fusine in auto e proseguire a piedi per circa 45 minuti.
  • Dall'Austria: Utilizzare la seggiovia da Arnoldstein e camminare per 30 minuti.
  • Dalla Slovenia: Numerosi sentieri portano alla cima, ognuno con il proprio fascino unico.

FVG Card

Per chi visita il Friuli Venezia Giulia, la FVG Card offre sconti interessanti:
  • -50% di sconto per gli adulti.
  • 1 bambino gratis fino a 12 anni per ogni adulto pagante.
  • -50% di sconto per i ragazzi dai 12 ai 18 anni.

Questa card è un'ottima opzione per esplorare il territorio a prezzi vantaggiosi.
Il Monte Forno è più di una destinazione per il trekking; è un simbolo di pace e amicizia tra tre nazioni. Che siate escursionisti esperti o semplicemente amanti della natura in cerca di una giornata all'aria aperta, questo triplo confine offre panorami spettacolari, un ricco patrimonio culturale e un contatto diretto con la natura incontaminata. Preparate lo zaino e partite alla scoperta di un luogo dove le frontiere si dissolvono nella bellezza della montagna.

 

Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!