Passeggiata in Val Rauna: un itinerario suggestivo nel bosco
Elena Feresin
CREATOR STORIES
Se state cercando un’escursione semplice e rilassante, la Val Rauna, nel cuore del vallone di Ugovizza, è una destinazione perfetta. Questo percorso immerso nel bosco è ideale per famiglie, principianti o chiunque voglia ammirare il suggestivo foliage autunnale o godersi la quiete della natura. In inverno, con la neve, la passeggiata diventa un’esperienza magica da vivere con le ciaspole.
Come arrivare in Val Rauna
Il punto di partenza è Ugovizza, dove si trova un comodo parcheggio (il costo del pedaggio è di 5 euro). Da qui, si imbocca un breve sentiero che si congiunge alla carrareccia principale, che conduce fino alla malga. L’intero percorso si sviluppa nel sottobosco, regalando un’atmosfera tranquilla e rigenerante.
Malga Priu: una tappa imperdibile
La prima meta dell’escursione è la Malga Priu, situata su un ampio pianoro a 1255 metri di altitudine. Qui potrete:
Pranzare in malga: è possibile prenotare un delizioso pranzo e gustare i sapori autentici della cucina montana.
Ammirare gli animali: accanto alla malga troverete i “bufali” inglesi di razza Highlander, un tocco insolito e curioso che affascina grandi e piccoli.
Scoprire le case sugli alberi: la vera sorpresa sono le casette a forma di pigna costruite a 7 metri d’altezza. Queste strutture ecocompatibili, articolate su tre piani, si integrano perfettamente con l’ambiente circostante e sono un’attrazione unica, assolutamente da vedere.
Proseguendo verso il Rifugio Gortani
La passeggiata continua in direzione del Rifugio Gortani, un’incantevole struttura situata in una radura nel bosco. Questo rifugio, un tempo sede della scuola dell’Alpe di Ugovizza, offre una combinazione perfetta di storia, accoglienza e buona cucina.
Cosa aspettarsi al Rifugio Gortani:
Un’atmosfera calorosa: i gestori sono famosi per la loro cordialità e simpatia, che rendono ogni visita un’esperienza speciale.
Piatti deliziosi: dai formaggi alla piastra alla polenta con salsiccia, senza dimenticare i dolci fatti in casa, ogni piatto è preparato con cura e passione.
Storia da scoprire: all’interno del rifugio troverete documenti e fotografie che raccontano la storia della scuola e della valle.
Consigli utili per la passeggiata
Prenotare in anticipo: sia per il pranzo alla Malga Priu che al Rifugio Gortani, è consigliabile prenotare, specialmente se siete in gruppo o in famiglia.
Ideale per tutti: il percorso è semplice e adatto anche ai bambini.
In inverno: non dimenticate le ciaspole per una passeggiata in un paesaggio innevato da fiaba.
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostroshop delle esperienze!