L'Orrido dello Slizza è uno degli itinerari escursionistici più affascinanti che si possono percorrere nei dintorni di Tarvisio, perfetto per ammirare il foliage autunnale. Questo percorso ad anello di circa 2 km regala paesaggi dai colori caldi e avvolgenti in autunno e una storia affascinante. Ideale per famiglie, appassionati di fotografia e amanti della natura, l’Orrido dello Slizza si rivela perfetto per una giornata di relax e avventura.
Come arrivare all'Orrido dello Slizza
Per raggiungere l'Orrido dello Slizza, percorri la statale che da Tarvisio conduce a "Fusine", sulla sinistra si entra in località Boscoverde lungo via Bamberga. Segui le indicazioni per il percorso che ti porteranno allo spiazzo dove puoi lasciare l’auto. Da qui, una breve passeggiata ti condurrà al punto di partenza, vicino al monumento dedicato al soldato asburgico.
Il percorso
L’itinerario inizia con una leggera salita tra un bosco di abeti e pini, fino a raggiungere la statua del soldato asburgico, un simbolo in onore dei soldati caduti durante le guerre napoleoniche. Da qui, il sentiero si snoda in una ripida discesa a gradoni, agevolata da una comoda staccionata.
Immersione nella natura
Mentre scendi verso le acque chiare del torrente Slizza, sarai accolto da un ambiente naturale unico: minute spiagge di ciottoli colorati si alternano a profonde pozze d’acqua smeraldo, creando un’atmosfera rilassante e rigenerante. Il rumore dell'acqua che scorre tra le rocce fa da sottofondo perfetto a questa immersione nei colori intensi della natura che si accende in autunno.
Attrazioni lungo il sentiero
Il percorso è arricchito da passerelle di legno, gallerie scavate nella roccia e ponticelli che attraversano il torrente. Uno dei punti più suggestivi è la galleria interamente scavata a mano nella seconda metà dell’800, una testimonianza della maestria ingegneristica di quel periodo. Le passerelle e i punti panoramici lungo il tragitto offrono scorci spettacolari che renderanno le tue foto assolutamente indimenticabili.
Durante il tragitto, incontrerai una pietra commemorativa dedicata a Karl Zinneberg, colui che ha ideato la costruzione di questo itinerario. Inoltre, il sentiero passa accanto a uno sperone roccioso e attraversa la pista ciclabile Alpe Adria, collegando in modo simbolico natura e storia.
Consigli utili per l'escursione
- Durata: l’intero anello si percorre in circa 60 minuti, senza necessità di particolare preparazione fisica.
- Abbigliamento: è consigliabile indossare scarpe da trekking per affrontare i tratti più scoscesi e le eventuali superfici umide.
- Quando visitare: è preferibile evitare il percorso nei giorni immediatamente successivi a piogge abbondanti, poiché il terreno potrebbe risultare scivoloso. Inoltre, con le prime nevicate il percorso viene chiuso perché ritenuto pericoloso.
- Accessibilità: il percorso è adatto anche alle famiglie e agli amici a quattro zampe. I cani possono godersi un po’ di refrigerio nell'acqua fresca del torrente.
Perché visitare l'Orrido dello Slizza
Se sei alla ricerca di un'esperienza unica a contatto con la natura e la storia, l'Orrido dello Slizza è la meta perfetta. Facile da raggiungere, immerso in un contesto naturale incantevole e ricco di scorci da sogno, questo itinerario è una tappa obbligata per chiunque visiti la zona di Tarvisio. Non dimenticare di portare con te la macchina fotografica e di prepararti a un'avventura che ti lascerà senza fiato!
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!