A Trieste la letteratura si vive in tanti modi: si legge, si sfoglia, si ascolta, si guarda, si cammina.
Il nuovo Museo LETS (Letteratura, Esperienza, Trieste, Storie) non è solo un museo, ma un luogo che racchiude il cuore pulsante di una città ricca di storia e cultura, raccontando la sua essenza attraverso un percorso innovativo e coinvolgente.
Un museo poliedrico e multilingue
LETS è una celebrazione della parola in tutte le sue forme: è edicola, libreria, cinematografo. È un museo che ne contiene altri tre e parla quattro lingue: italiano, sloveno, tedesco e inglese. È un museo di carta e pixel, dove passato e presente dialogano in modo interattivo.
Attraverso i percorsi tematici LETStalk, LETSlisten, LETShow, LETSplay, LETSwalk, il visitatore può esplorare il mondo della letteratura triestina in modo unico, scoprendo la città sotto una nuova luce.
L’edicola della storia: il racconto di una città multiculturale
Trieste, crocevia di culture e linguaggi, ha una storia affascinante che prende il via nel 1719 con la proclamazione del porto franco da parte dell’imperatore Carlo VI. Il percorso crono-tematico dell’Edicola racconta lo sviluppo di una città che è stata disegnata “sulla carta” e cresciuta grazie alla convivenza tra italiani, sloveni, tedeschi e altre comunità.
Dalla cartografia del Settecento ai giornali dell’epoca, i visitatori possono immergersi nel passato cosmopolita della città: la Trieste del “sì”, del “ja” e del “da”.
La Libreria degli Scrittori: un viaggio immersivo letterario
Uno spazio interattivo dedicato agli autori e ai luoghi letterari che hanno reso Trieste una capitale culturale. Dai grandi nomi come Italo Svevo, James Joyce e Umberto Saba, a percorsi tematici che intrecciano storie, vicende personali e creazioni artistiche, la Libreria degli Scrittori è un’esperienza che stimola mente e cuore.
Museo Svevo
Un viaggio nella vita e nelle opere di Ettore Schmitz, in arte Italo Svevo, l’autore della celebre La Coscienza di Zeno. Il museo esplora le sue contraddizioni, la sua ironia e il genio che emerge dai personaggi complessi e profondamente umani delle sue opere. Tra gli oggetti esposti, il violino su cui si esercitava e la libreria incisa con il monogramma ES, simboli di una personalità vibrante e poliedrica.
Museo Joyce
A Trieste, James Joyce trovò ispirazione per molte delle sue opere. Questa città ibrida e multiculturale, è stata la culla di personaggi e storie che sarebbero diventati centrali nel capolavoro Ulisse. Nel museo, lettere, foto e scritti raccontano il legame profondo tra Joyce e la città che lo accolse.
Museo Saba Umberto Saba vedeva nella poesia un mezzo per conoscersi e rappresentarsi. Il museo Saba offre un ritratto intimo e dinamico del poeta attraverso i suoi versi, le sue letture e i suoi affetti. La psicanalisi, le sue passioni e la sua città emergono in un percorso che illumina il suo universo poetico.
Un museo da vivere
LETS non è solo un luogo da visitare, ma da vivere: tra sale polifunzionali, esposizioni interattive e percorsi che invitano alla scoperta, il nuovo museo della Letteratura di Trieste rappresenta un’esperienza unica.
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostroshop delle esperienze!