loader
6 settembre 2024

La ferrata "Farina del Diavolo": un'avventura adrenalinica nel cuore della Carnia

Nemas Gortan

CREATOR STORIES

La Ferrata "Farina del Diavolo" è un percorso attrezzato che si snoda sopra Villa Santina, nel cuore della Carnia, ed è stata inaugurata nel 2019. Con una lunghezza di 450 metri e un dislivello di 230 metri, questa via ferrata è perfetta per chi cerca un'esperienza adrenalinica, sia per i principianti che per gli appassionati più esperti.

Caratteristiche della ferrata

La ferrata presenta un forte sviluppo verticale, rendendola una sfida entusiasmante. È dotata di corde ben tese e numerosi appigli artificiali, offrendo sicurezza anche nei tratti più impegnativi. Lungo il percorso, si incontrano passaggi tra strette rocce, tratti in contropendenza, e un suggestivo ponte tibetano che collega due speroni rocciosi sotto la cascata Radime.

La cascata Radime e il ponte Tibetano

La cascata Radime, benché effimera, è uno spettacolo naturale unico, situata a pochi metri dal tracciato della ferrata. Il ponte tibetano permette di attraversare un suggestivo punto sotto la cascata, regalando una vista mozzafiato sulla Val Tagliamento.

Sicurezza e livello di difficoltà

La ferrata "Farina del Diavolo" è classificata come difficile (D) a causa della lunghezza dei tratti verticali e della difficoltà di alcuni passaggi tecnici. È essenziale essere preparati fisicamente e mentalmente per affrontare questo percorso. La ferrata è stata attrezzata secondo i più moderni standard di sicurezza, ma è comunque sconsigliata a chi non ha esperienza con percorsi esposti al vuoto.

Quando percorrere la ferrata

Essendo esposta a sud, la ferrata è soleggiata per gran parte della giornata. Per evitare il caldo eccessivo, è consigliabile affrontarla nelle prime ore del mattino o alla sera. L'autunno, l'inverno e la primavera sono le stagioni ideali per godersi appieno questa esperienza senza rischiare di soffrire il caldo.

Il percorso di rientro e la terrazza panoramica

Al termine della ferrata, si può scegliere di proseguire verso il comune di Lauco o tornare a Villa Santina attraverso un sentiero che richiede circa 30 minuti di discesa. A settembre 2024, verrà inaugurata una terrazza panoramica alla fine del percorso, dove sarà possibile riposarsi e ammirare il panorama della cascata Radime.
La Ferrata "Farina del Diavolo" è un'opportunità unica per esplorare le bellezze naturali della Carnia, combinando adrenalina e sicurezza in un percorso attrezzato adatto a chiunque abbia un po' di esperienza.
Se siete alla ricerca di un'avventura indimenticabile, questa e altre ferrate vi aspettano in Friuli Venezia Giulia con scorci mozzafiato e sfide verticali.


Scopri le storie e le avventure degli altri creator nel BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie allo shop delle esperienze!