loader
21 giugno 2024

La Carnia: un viaggio alla scoperta della Casa delle 100 Finestre

Federica della Pietra

CREATOR STORIES

Se siete alla ricerca di una destinazione che combina storia, cultura e natura incontaminata, la Carnia è il luogo perfetto. Situata nel cuore delle Alpi Carniche, questa zona offre ai visitatori un'esperienza unica, fatta di paesaggi favolosi e un ricco patrimonio storico. Tra le gemme che potete visitare, spicca il Palazzo Micoli Toscano, noto anche come "La Casa delle 100 Finestre".

Palazzo Micoli Toscano: la Casa delle 100 Finestre

Situata nella frazione di Mione, nel Comune di Ovaro, la Casa delle 100 Finestre è in realtà un imponente palazzo con esattamente 107 finestre. Costruito nel 1836 dai fratelli Giovanni Angiolo e Giovanni Francesco Micoli Toscano, questo edificio è un simbolo della storia e dell'importanza sociale della famiglia Toscano-Crosilla-Micoli, una delle dinastie più influenti della zona.
L'architettura del palazzo è stata progettata per sottolineare il prestigio sociale della famiglia e per offrire una vista panoramica sulla valle. Nel 1926, la sua fama crebbe ulteriormente quando il principe ereditario Umberto di Savoia vi soggiornò durante una visita ai territori di confine.

Una finestra sulla storia

La storia della Casa delle 100 Finestre è strettamente legata alle migrazioni del XIV secolo, quando molte famiglie di commercianti toscani si trasferirono in Carnia per sfuggire alla peste e sfruttare le ricche risorse boschive della regione. Tra queste famiglie, i Toscano si distinsero per il loro ruolo nel commercio del legno, e il palazzo Micoli Toscano rappresenta il culmine del loro successo economico e sociale.
Oggi, visitare questo palazzo è come fare un viaggio nel tempo. Gli affreschi dell'800 e l'atmosfera maestosa degli interni raccontano storie di un'epoca passata, offrendo ai visitatori un'affascinante immersione nella storia locale.

Esperienze da vivere in Carnia

Oltre alla Casa delle 100 Finestre, la Carnia offre una miriade di altre esperienze. I borghi storici, i boschi lussureggianti, le vallate pittoresche, e i fiumi e laghi alpini sono solo alcune delle meraviglie che potete scoprire. Ogni angolo di questa zona riflette un profondo senso di appartenenza e comunità, che si manifesta in ogni aspetto della vita quotidiana.

Rilassarsi e ritrovarsi

In Carnia, il benessere e l'equilibrio sono a portata di mano. Immaginate una giornata trascorsa tra passeggiate in montagna, momenti di relax e deliziosi pasti tradizionali. Qui, la ricchezza non è solo naturale, ma anche culturale e storica. La comunità locale mantiene vive le tradizioni con orgoglio e dedizione, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e coinvolgente.

Scopri la Carnia e la Casa delle 100 Finestre

Se siete pronti a immergervi nella bellezza e nella storia della Carnia, non perdete l'opportunità di visitare la Casa delle 100 Finestre. Questa residenza storica, con i suoi affreschi ottocenteschi e il suo affascinante passato, vi regalerà una pausa dalla frenesia della vita cittadina. Esplorate il territorio della Carnia e lasciatevi ispirare dalle sue storie, tradizioni e paesaggi. Venite a esplorare un mondo dove la natura e la cultura si incontrano in un'armonia perfetta.


Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!