Gorizia, una piccola città ricca di storia e fascino, sta per vivere un momento straordinario. Situata al confine tra Italia e Slovenia, Gorizia sarà insieme a Nova Gorica la Capitale Europea della Cultura 2025, grazie al progetto GO! 2025. Questo riconoscimento non solo celebra la storia e il patrimonio culturale della città, ma la proietta anche nel futuro, evidenziando il concetto di "borderless", un’unione che supera i confini tradizionali e abbraccia la cooperazione tra popoli.
Fondata in epoca medievale, Gorizia è stata influenzata da numerose culture nel corso dei secoli, con un passato profondamente segnato dall'Impero Asburgico e dalle tragedie del Novecento europeo. Palazzi eleganti e giardini curati raccontano ancora oggi la sua storia asburgica, mentre il "muro di Gorizia" e Piazza Transalpina testimoniano gli anni della Guerra Fredda e le divisioni che hanno caratterizzato l’Europa. La caduta di quel muro, con l'ingresso della Slovenia nell'UE nel 2004, ha trasformato questa zona di confine in un simbolo di amicizia e collaborazione.
Essere Capitale Europea della Cultura nel 2025 rappresenta per Gorizia e Nova Gorica una straordinaria opportunità per rafforzare i legami tra Italia e Slovenia e per celebrare la ricchezza culturale del territorio. La manifestazione sarà accompagnata da un vasto programma di eventi che coinvolgerà entrambe le città, ma anche il Friuli Venezia Giulia nel suo insieme, con manifestazioni collaterali a Udine, Trieste e Pordenone. Concerti, mostre e spettacoli teatrali offriranno ai visitatori un’immersione profonda nelle diverse tradizioni culturali europee.
Ogni anno, a fine settembre, Gorizia si anima con Gusti di Frontiera, una delle più grandi manifestazioni enogastronomiche del Triveneto. Con oltre 400 stand provenienti da tutto il mondo, la città si trasforma in un mappamondo di sapori e profumi, offrendo ai visitatori la possibilità di assaporare piatti tipici di varie culture. Nel 2023, l'evento ha raggiunto la sua 19a edizione, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle tradizioni culinarie. Non si tratta solo di enogastronomia: il programma include anche concerti, spettacoli e attività culturali, per un'esperienza completa che celebra la diversità e la convivialità.
Mentre si avvicina l’appuntamento con il 2025, Gorizia continua a vivere nel presente con eventi che ne valorizzano la storia e la cultura. Le sue radici asburgiche e il suo passato di frontiera convivono armoniosamente con la sua vocazione futura, fatta di cooperazione e apertura verso l'Europa. Le visite guidate, come il tour "Atmosfere goriziane" e "GORIZIA, una storia di frontiera", permettono di esplorare il fascino unico della città, offrendo uno sguardo privilegiato sulla sua evoluzione nel corso dei secoli.
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!