loader
9 dicembre 2023

Isola della Cona: un tesoro naturale a due passi da Grado

Veronica Duriavig

CREATOR STORIES

Paradiso per il birdwatching

A due passi da Grado c’è la più vasta area di birdwatching in Italia: l’Isola della Cona, è la parte finale della Riserva Regionale Naturale della Foce dell’Isonzo, un ambiente straordinario che offre esperienze uniche.
Qui puoi dedicarti a una bella passeggiata immerso nella natura, ti basta scegliere tra due percorsi disponibili: il classico itinerario ad anello (lungo 2 chilometri, tempo di percorrenza circa 45 minuti) oppure il sentiero del mondo unito (4.5 chilometri - 3 ore circa).
Esplorerai così paludi di acqua dolce, canneti, boschi, vaste zone umide salate e praterie.

Un ecosistema unico al mondo

Riconosciuta come il miglior spot italiano per l’osservazione degli uccelli, la Riserva ospita numerose specie stanziali e migratorie. Durante il percorso incontrerai molti capanni di osservazione e potrai noleggiare anche uno dei quattro capanni fotografici dedicati alla fotografia naturalistica. Oltre agli uccelli, avrai l'occasione di incontrare i celebri cavalli bianchi Camargue, parte integrante della Riserva che contribuiscono al controllo della vegetazione.

L’Isola della Cona è visitabile tutto l’anno

Dal 1996, la Riserva si è dotata di servizi e strutture accoglienti, permettendo l'accesso all’Isola della Cona solo a piedi con un biglietto d'ingresso.
Percorsi ciclabili conducono a luoghi di grande valore naturalistico come il Bosco Alberoni.
Esplora gli specchi d’acqua in tour guidati in canoa, mentre gli amanti del birdwatching e della natura vivranno un'esperienza senza pari.
Anche d'inverno, la bellezza dell’Isola della Cona rimane inalterata.
Nei giorni feriali, inizia la tua avventura dal centro visite; nel weekend, acquista il biglietto presso il bar Pettirosso. Puoi partire visitando il Museo della Papera, ricco di informazioni scientifiche e didattiche.
Scopri questo tesoro naturale e vivi un'esperienza indimenticabile.

Qui trovi i contatti per informazioni e visite:
Rogos Soc. Coop. – Soggetto Gestore
E-mail: info@rogos.it (informazioni e prenotazioni)
Telefono: +39 333 4056800 (orario segreteria per informazioni: 11:00 – 17:00, escluso giovedì)



Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze.