Il Presnitz è un dolce intriso di storia e tradizione, tipico delle città di Gorizia e Trieste. Caratterizzato dalla sua forma a chiocciola, questo dolce racchiude un ricco ripieno di frutta secca, cioccolato, spezie e rum, il tutto avvolto in fragrante pasta sfoglia.
Le origini del Presnitz
Le radici del Presnitz affondano nell'epoca austro-ungarica. La leggenda vuole che sia stato preparato per la prima volta in onore della visita dell'imperatore Francesco Giuseppe e dell'imperatrice Sissi a Trieste. Il dolce, decorato con la scritta "Se giri il mondo torni qui", vinse il "Preis Prinzessin" (Premio Principessa), da cui derivò il nome Presnitz.
Gli ingredienti per il Presnitz
Per il ripieno:
- 80 g di biscotti secchi sbriciolati
- 100 g di uvetta
- 50 g di mandorle
- 50 g di noci tritate
- 50 g di cioccolato fondente
- 30 g di pinoli
- 60 g di arancia candita
- 3-4 cucchiai di rum
- ½ bicchiere d'acqua
- 1 cucchiaino di cannella
- Un pizzico di noce moscata
- Un pizzico di sale
Per la pasta sfoglia (opzionale):
- 125 g di farina 00
- 100 g di burro freddo
- 60 g di acqua
- Sale
Oppure, per una versione più veloce, 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare pronta.
Preparazione del Presnitz
- Preparare il ripieno:
- Reidratare l'uvetta in acqua.
- Tritare grossolanamente cioccolato fondente, mandorle e noci.
- In una ciotola, unire biscotti sbriciolati, uvetta scolata, mandorle, noci, cioccolato, pinoli, arancia candita, cannella, noce moscata e sale.
- Aggiungere rum e acqua, mescolare bene e far riposare per almeno 30 minuti.
- Assemblare il dolce:
- Sovrapporre leggermente i lati corti dei due rotoli di pasta sfoglia per formare un lungo rettangolo.
- Distribuire il ripieno al centro, compattandolo a forma di salsicciotto.
- Avvolgere il ripieno nella pasta sfoglia, eliminare l'eccesso e chiudere le estremità.
- Modellare il dolce a forma di chiocciola.
- Cottura:
- Spennellare la superficie e bucherellarla con una forchetta.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa un'ora.
- Lasciare raffreddare prima di servire.
Come preparare la pasta sfoglia in casa
- In una ciotola, mescolare farina, acqua fredda, sale e 25 g di burro a cubetti. Formare un panetto e farlo riposare per 30 minuti.
- Stendere l'impasto e incorporare i restanti 75 g di burro appiattiti. Piegare e stendere ripetendo l'operazione 6 volte, con riposo di 30 minuti tra una piega e l'altra.
- Lasciare riposare la sfoglia in frigorifero per tutta la notte.
Assapora il Presnitz con la FVGcard
Grazie alla FVGcard, puoi gustare il Presnitz e altri dolci tipici friulani nei migliori locali della regione. Questo progetto, in collaborazione con l'associazione Etica del Gusto, promuove la tradizione dolciaria locale, offrendo esperienze uniche tra Trieste e Gemona.
Presso Eppinger Caffè Bar di Trieste che vanta una lunga ed antica tradizione di pasticceria e caffetteria puoi assaporare il Presnitz presentando la FVGcard.
Non resta che mettersi all'opera e assaporare un pezzo di storia con il Presnitz!
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!