Il Carnevale sulle montagne del Friuli Venezia Giulia: colori, tradizioni e neve
Team Social
CREATOR STORIES
Le montagne del Friuli Venezia Giulia si tingono di colori vivaci e si animano con festose tradizioni durante il periodo di Carnevale. Oggi vi portiamo alla scoperta di tre affascinanti carnevali che trasformano le cime innevate in teatri di gioia e allegria.
1.Carnevale di Sappada
Sappada, incastonata tra le Dolomiti, regala uno spettacolo unico con il suo carnevale, noto come Plodn Vosenocht.
Questo Carnevale, uno dei più antichi e caratteristici della zona, trasforma il tranquillo paese di montagna in un teatro vibrante di colori, costumi tradizionali e festeggiamenti. Le maschere non sfilano lontane dalla folla, ma si mescolano tra la gente, ridendo e scherzando.
Il Carnevale di Sappada si svolge nelle quattro domeniche che precedono la Quaresima, durante le quali le pittoresche borgate del paese si animano a festa. Gli abitanti di Sappada indossano maschere fatte a mano, intagliate con maestria nel legno, che camuffano le loro identità, dando vita a un'atmosfera di mistero e allegria.
I momenti salienti di questa festa sono: la Domenica dei Poveri(Pèttlar Sunntag), la Domenica dei Contadini (Paurn Sunntach) e la Domenica dei Signori (Hearn Sunntach). In queste giornate, le maschere, chiamate "lettern", si immedesimano in usi e costumi tipici di ciascuna categoria sociale, tra queste spicca il Rollate, una maschera imponente con una folta pelliccia scura di montone e un cappuccio ornato da uno sbuffo di lana rossa. Con una catena di campanacci che risuonano ad ogni passo, il Rollate diventa il protagonista di inseguimenti divertenti, specialmente apprezzati dai bambini.
Se decidete di visitare Sappada durante il Carnevale, non perdete l'opportunità di esplorare il borgo, tra i Borghi più belli d'Italia, e ammirare l'architettura tipica di montagna.
[Esperienza vissuta e descritta da Lisa Zamparo]
2. Püst, il Carnevale resiano
Una delle manifestazioni più caratteristiche e importanti della Val Resia è il Püst, festeggiato tra musiche e danze locali. Le maschere tradizionali sono di due tipi: te lipe bile maškire, le belle maschere bianche, con cappello alto adorno di fiori di carta colorata e piccoli sonagli ed i babaci/kukaci, le maschere brutte.
3. Carnevale Saurano - Der Zahrar Voschankh
A Sauris, il Carnevale Saurano celebra la creatività con maschere in legno e travestimenti fantastici. Utilizzando materiali trovati in casa e nelle soffitte, gli abitanti del borgo alpino danno vita a un evento unico nel suo genere. Un'occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni locali.
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!