Le Alpi Giulie, che dominano Sella Nevea, ospitano uno dei più affascinanti bivacchi delle Alpi: il Bivacco Luca Vuerich. Situato sulla cima del Foronon del Buinz a 2531 metri di altitudine, questo bivacco è stato inaugurato nel 2012 in memoria del talentuoso alpinista tarvisiano Luca Vuerich, tragicamente scomparso nel 2010. La sua posizione strategica, tra la Forca de Lis Sieris e la Forcella Lavinal dell’Orso, ne fa un punto d'appoggio ideale per gli escursionisti che percorrono il sentiero attrezzato Ceria-Merlone, uno dei percorsi più spettacolari delle Alpi Giulie.
Come raggiungere il Bivacco Vuerich
Il percorso per raggiungere il bivacco è riservato agli escursionisti esperti e richiede una buona preparazione fisica e un'attrezzatura adeguata.
- Inizio del percorso: da Chiusaforte si segue l’itinerario fino a Sella Nevea e quindi agli alpeggi del Montasio (1505 m).
Lasciata l'auto, si segue la stradina asfaltata verso destra e si continua lungo il sentiero segnavia 622. A quota 1527 metri, ignorando le varie diramazioni, si raggiunge il Rifugio Giacomo di Brazzà (1660 m) in circa 30 minuti.
- Proseguimento: dal rifugio, si segue un sentiero che svolta subito a sinistra. Al bivio a 1686 metri, si prende il sentiero segnavia 664 a destra, lasciando il segnavia 663 che porta alla Forca Disteis e al Montasio.
- Salita e traversata: Si risalgono le pendici sudoccidentali delle Cime Gambon fino a un bivio a 2285 metri (1.30 ore). Qui si lascia il Sentiero Leva e si imbocca il Sentiero Ceria-Merlone, che conduce alla Forca de Lis Sieris (2274 m, 0.30 ore).
- Ultima parte rocciosa: dopo aver indossato caschetto, imbracatura e set da ferrata, si affronta l'ultima parte attrezzata che porta alla cima del Foronon del Buinz. Questa sezione, pur non essendo tecnicamente difficile, richiede sicurezza e esperienza a causa dell'esposizione.
Panorama
Il Bivacco Vuerich, con i suoi 8 posti letto, offre una vista mozzafiato a 360°, che spazia dalle Alpi Giulie Slovene ai Tauri austriaci, fino alle iconiche Dolomiti. Il tramonto e l'alba dal bivacco sono esperienze indimenticabili, con la possibilità di ammirare il fenomeno del mare di nuvole, che si verifica frequentemente in questa zona grazie alla particolare conformazione geografica e alle correnti marine dell'Adriatico e del nord.
Consigli per una visita sicura
Il percorso, pur essendo accessibile da fine giugno a metà ottobre, è consigliato solo a chi ha esperienza in montagna e familiarità con i percorsi attrezzati. È importante rispettare l'ambiente e la memoria di Luca Vuerich, mantenendo il bivacco pulito e contribuendo alle spese con una donazione nella cassetta presente al suo interno.
Scheda tecnica Itinerario
- Quota di partenza: 1505 m
- Quota massima: 2531 m
- Dislivello: 1300 m
- Tempo di percorrenza: circa 8 ore
- Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura)
- Segnaletica: 622, 664, 626, 625, 624
- Periodo consigliato: da fine giugno a metà ottobre
- Cartografia: Tabacco 019 Alpi Giulie Occidentali Tarvisiano
Il Bivacco Vuerich è un luogo imperdibile per chi ama la montagna e desidera vivere un'esperienza unica in un contesto naturale straordinario. Riservato agli escursionisti più esperti, offre un rifugio accogliente e una vista impareggiabile, in un'atmosfera di pace e bellezza senza pari.
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!