loader
16 agosto 2024

I viaggi in treno storico: un tuffo nel passato attraverso il Friuli Venezia Giulia

Davide Zamparo

CREATOR STORIES

Viaggiare su un treno storico è un'esperienza unica ed emozionante, un tuffo nel passato che ti permette di esplorare il territorio a un ritmo lento e rilassato. Queste affascinanti macchine del tempo, complete di locomotive a vapore e carrozze d'epoca, offrono l'opportunità di vivere un'avventura indimenticabile attraverso valli, colline e alte montagne. I viaggi in treno storico sono un modo originale per scoprire le bellezze naturali, storiche e culturali dei luoghi, tra siti Unesco, borghi incantevoli, villaggi marinari, e partecipare a rievocazioni storiche, sagre e manifestazioni enogastronomiche.

Un viaggio indietro nel tempo: da Sacile a Pinzano al Tagliamento

Il 14 luglio 2024, abbiamo avuto l'opportunità di viaggiare a bordo di una Locomotiva Diesel con carrozze anni '30, le famose "Centoporte". Queste carrozze, con i loro salottini in legno e tendine ai finestrini, sono state conservate in perfetto stato, complete di bagagliaio e cappelliere. L'iniziativa, promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Fondazione FS e PromoTurismoFVG, mira a promuovere un modello di turismo sostenibile e di qualità, offrendo tariffe speciali e programmi a terra gratuiti, come visite guidate e attività naturalistiche. Inoltre, è possibile portare la propria bicicletta, contribuendo a un'esperienza di viaggio eco-friendly.

Alla Scoperta di Pinzano al Tagliamento e della Val d'Arzino

Pinzano al Tagliamento, situato tra la pianura e la pedemontana friulana, è il punto di partenza ideale per esplorare la natura circostante. Una volta arrivati, si possono scegliere diverse attività all'aria aperta, come discese in packraft o rafting lungo il fiume, percorsi in e-bike, o itinerari culturali, tra cui una visita guidata al Castello di Pinzano e all'Ossario militare germanico.

Il Castello di Pinzano

Situato sulla sommità di un colle, il castello di Pinzano, risalente all'età romana, offre una vista panoramica mozzafiato sulla pianura sottostante. Sebbene oggi siano visibili solo le fondamenta del mastio e i resti della cinta muraria, l'atmosfera storica e la bellezza del paesaggio circostante rendono la visita indimenticabile. Durante l'escursione, è possibile incontrare simpatici asinelli e caprette che brucano nei prati vicini.

L'Ossario militare germanico

L'Ossario, imponente e maestoso, domina una terrazza naturale sul fiume Tagliamento. Le sue acque cristalline scorrono tra i bianchi sassi del greto, creando uno spettacolo naturale di grande bellezza. Questo luogo di memoria è un punto di riflessione e un'affascinante testimonianza della storia.

Viaggia con la tua bici

Un ulteriore vantaggio dei viaggi in treno storico è la possibilità di portare con sé la propria bicicletta gratuitamente. Questo permette di esplorare ulteriormente le destinazioni raggiunte, godendo di una libertà totale. Le biciclette possono essere sistemate nell'apposito bagagliaio attrezzato. Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi al personale in divisa presente a bordo.

Perché partecipare

I viaggi in treno storico rappresentano un'opportunità unica per riscoprire il piacere del viaggio lento, immersi in un'atmosfera d'altri tempi.

Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!