Il Friuli Venezia Giulia racchiude una storia avvincente che ha plasmato l'Europa nel corso dei secoli. Tra le pieghe di questa storia, spunta un capitolo poco conosciuto ma profondamente significativo: il Muro di Gorizia. Prima del famoso Muro di Berlino, Gorizia era divisa da una barriera diventata simbolo dell'era della Cortina di ferro.
La divisione di Gorizia: una città spezzata
Con la visita guidata “Gorizia, una storia di frontiera” approfondirai questo capitolo della storia di Gorizia, in cui gli abitanti si trovarono improvvisamente divisi. Da un lato chi rimase in Italia e dall'altro chi si ritrovò in Jugoslavia. Questo muro non solo separò famiglie e amici, ma spesso segnò anche la fine di attività commerciali e agricole. Dalla parte jugoslava, oggi in territorio sloveno, sorse una nuova città, Nova Gorica. Per decenni, le due città furono divise fino a quando nel 2004 la Slovenia entrò nell'Unione Europea.
Gorizia: un ponte tra culture e identità
Gorizia, nata sotto l'Impero Austro-Ungarico, divenne italiana nel 1918, ma con la divisione del dopoguerra divenne una città a cavallo tra due identità nazionali. Oggi è semplicemente una città europea, dove i confini del passato si sono dissolti e dove convivono diverse identità, storie, culture e tradizioni.
Gorizia e Nova Gorica: Capitali Europee della Cultura 2025
È per questo motivo che Gorizia e Nova Gorica sono state nominate assieme Capitali Europee della Cultura per il 2025. Sono entrambe parte di una storia unica che abbraccia le molteplici sfaccettature dell'identità europea. Queste due città, simbolo della convivenza tra popoli e culture diverse, rappresentano un esempio di unità nella diversità.
Esperienze culturali a Gorizia: la mostra multimediale "Lasciapassare/Prepustnica"
Se anche tu vuoi approfondire questa affascinante storia, non puoi perderti la mostra multimediale “Lasciapassare/Prepustnica” che si trova a Gorizia nell'ex valico del Rafut. Questa mostra offre uno sguardo avvincente sulla storia di Gorizia e sulle esperienze delle persone che hanno vissuto la divisione e la riunificazione delle due città. Una visita che non solo arricchisce culturalmente, ma invita anche alla riflessione sulla resilienza umana e sull'importanza della cooperazione internazionale per costruire un futuro condiviso.
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!