loader
8 settembre 2023

Friuli Venezia Giulia: il segreto meglio custodito d'Italia

Denis e Gabi @cuadernodeviaje

CREATOR STORIES
Immaginate un luogo dove storia, cultura, natura e gastronomia si fondono in un mix perfetto.
Suona fantastico, vero? Ebbene, il Friuli Venezia Giulia è tutto questo e molto di più.

Perché dovresti visitare il Friuli Venezia Giulia

La regione è conosciuta principalmente per la sua affascinante città di Trieste. Ma sapete che qui potrete scoprire meraviglie naturali e architettoniche che vi lasceranno a bocca aperta? E il bello è che tutto questo è accessibile senza svuotare il portafoglio. Non ci credete? Continuate a leggere!

Come arrivare e muoversi dalla Spagna

Partiamo da una notizia fantastica. Sapete che fino a ottobre da Barcellona potete prendere un volo diretto per Trieste a soli 67€? Una volta atterrati, potrete noleggiare un'auto per 3 giorni spendendo solo 80€. E da lì inizierà la vostra avventura.

Itinerario suggerito


Giorno 1: Un viaggio tra i borghi più belli d’Italia

Strassoldo: iniziamo il viaggio a Strassoldo, un borgo medievale di incantevole bellezza, quasi come se fosse uscito da una fiaba. Qui troverai non solo uno, ma due castelli d'acqua! Il Castello di Strassoldo di Sopra e il maniero di Sotto sono immersi in un parco secolare attraversato da corsi d'acqua cristallini. E, incredibilmente, queste meraviglie architettoniche sono ancora di proprietà della stessa famiglia che le ha costruite oltre mille anni fa: i Conti di Strassoldo.

Palmanova: proseguiamo nella geometria perfetta di Palmanova, una città a forma di stella a nove punte progettata come fortezza. Proclamata Monumento Nazionale e Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, questa straordinaria città fu edificata dalla Repubblica di Venezia per difendersi dagli Asburgo e dai Turchi. Oltre a essere un capolavoro di architettura militare, è una testimonianza vivente dell'ingegno umano nel campo dell'urbanistica.

Fagagna: chiudiamo la giornata con un tramonto mozzafiato sulla collina di Fagagna. Noto come "il borgo dove nidificano le cicogne", offre panorami mozzafiato delle colline circostanti e della pianura. Il suo castello è un fascinoso connubio di storia e leggenda, mentre l'Oasi naturalistica dei Quadris è il cuore di un progetto di reintroduzione della cicogna bianca. Non perderti la visita a Ciase Cocél, un museo vivente della vita contadina dell'epoca passata.

Giorno 2: un tuffo nella natura

Lago di Barcis: un paradiso per gli amanti degli sport acquatici e del trekking, il Lago di Barcis è un'oasi verde brillante nel cuore della Valcellina. Offre una gamma completa di attività outdoor, dalle vela al kayak, e la Riserva Naturale della Forra del Cellina a poca distanza è un vero gioiello geologico.

Lago Cornino: nascosto in una riserva naturale, il Lago di Cornino è un tesoro alpino di acque verde-azzurro. È un luogo eccezionale per l'osservazione di rapaci come i grifoni e offre numerosi percorsi di trekking. La trasparenza e la temperatura costante dell'acqua rendono questo lago un fenomeno naturale da non perdere.

Giorno 3: l’ultimo ma non certo per bellezza

Cascata Fontanon di Goriuda: un finale mozzafiato con la visita alla cascata di Goriuda. Questo spettacolo naturale è una meraviglia di acque cristalline che precipitano tra rocce affascinanti e boschi rigogliosi. Un luogo perfetto per fotografie mozzafiato e meditazione nella natura.

Ritorno a Trieste: prima di prendere il volo di ritorno, non perdete l'occasione di esplorare Trieste per qualche ora. Trieste è un incrocio di culture, lingue e storie. Dalla spettacolare piazza Unità d'Italia che si affaccia sul mare, al castello di Miramare, fino ai suoi famosi caffè letterari, questa città è un affascinante connubio di influenze mitteleuropee e mediterranee. Se sei un amante del caffè e della letteratura, Trieste è il tuo paradiso terrestre.

Perché il Friuli Venezia Giulia è un segreto da scoprire?

Non c'è da meravigliarsi se questa regione fa girare la testa a chiunque la visiti. E la bellezza è che potete farlo anche se non avete vacanze lunghe. Basta organizzare una piccola fuga di 3 giorni e il gioco è fatto! Ora che avete scoperto questo tesoro nascosto chiamato Friuli Venezia Giulia, che aspettate? Imballate le valigie e partite per la vostra prossima avventura. È un'esperienza che vi cambierà la vita, ve lo garantisco!

Immagine di copertina: Alessandro Michelazzi