loader
21 marzo 2024

5 Must See della Val Pesarina, la Valle del Tempo

Lisa Zamparo

CREATOR STORIES
Nascosta tra le vette della Carnia si cela una gemma storica e culturale: la Val Pesarina. Qui, tra le maestose montagne, si trova il borgo di Pesariis, noto per essere il luogo d'origine di una delle aziende più rinomate al mondo nel settore dell'orologeria: la Solari. Ma c'è molto di più da scoprire in questa valle, un luogo che sembra fermare il tempo per raccontarci la sua affascinante storia.

1. Il Borgo di Pesariis: un museo a cielo aperto

Già nel XVII secolo, Pesariis era un vivace centro artigianale, dove abili mani creavano orologi da parete e torri campanarie. L'azienda dei Fratelli Solari ha portato fama internazionale al borgo, soprattutto negli anni '60 con il celebre modello CIFRA 3, progettato da Gino Valle, divenuto un'icona del design del ‘900. Oggi, Pesariis è un vero e proprio museo a cielo aperto, con 15 orologi sparsi tra le case del borgo, ognuno con un meccanismo unico.

2. Il Museo dell'Orologeria: un viaggio nel tempo

Per immergersi completamente nella storia di Pesariis e dei suoi orologi, una visita al Museo dell'Orologeria è d'obbligo. Qui, guide esperte vi condurranno attraverso le epoche, svelandovi i segreti dietro i meccanismi che scandiscono il tempo da generazioni.

3. Casa Bruseschi: un tuffo nel passato

Per un'esperienza autentica della vita in Carnia nel 1800, Casa Bruseschi è il luogo ideale. Questo museo della casa carnica è un vero e proprio viaggio nel tempo, dove sembra che gli abitanti stiano per rientrare da un momento all'altro, grazie al perfetto stato di conservazione di arredi e accessori.

4. Chiesa di San Leonardo a Osaisun capolavoro artistico

Nella frazione di Osais si erge la Chiesa di San Leonardo, un gioiello dell'arte sacra. L'abside completamente affrescato vi stupirà con i suoi colori vibranti del primo Rinascimento, mentre gli altari dorati dedicati a San Leonardo e San Valentino aggiungono un tocco di splendore all'atmosfera.

5. Il laboratorio di liuteria Fratelli Leita: l'arte della musica

Per chi è affascinato dall'arte artigianale, una visita al laboratorio dei Fratelli Leita è imperdibile. Qui si respira l'antica tradizione della liuteria. Alessandro e Michele, maestri artigiani, creano e restaurano strumenti musicali, soprattutto clavicembali, utilizzando il legno delle foreste circostanti. È un'opportunità unica per assistere alla nascita di uno strumento musicale e apprezzare il lavoro artigianale svolto con passione e maestria. Scopri come prenotare una visita qui! La Val Pesarina è una finestra sul passato, una valle che saprà stupirti e incantarti con la sua bellezza senza tempo.
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!

Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!