loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Sentiero della Galvana

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Erto e Casso
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Monte Duranno
    Monte Duranno
    Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Itinerario ad anello che da Casera Mela porta alla Casera Galvana per poi proseguire fino al Rifugio Maniago e ritornare a Casera Mela.

    difficile
    Distanza 12 km
    6:30 h
    871 m
    871 m
    1.721 m
    1.171 m

    Itinerario interessante per gli spunti offerti dal punto di vista antropico, culturale e anche paesaggistico della Val Zemola. Il percorso, caratterizzato da alcuni tratti di un certo impegno, sale alla Casera Galvana per poi proseguire attraversando boschi, radure e una serie di canaloni fino a portarsi al cospetto dell’imponente Monte Duranno.

     

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/impegnativi-per-allenati/sentiero-della-galvana/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.721 m
    Punto più basso
    1.171 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    12 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    PUNTI DI APPOGGIO: Casera Galvana, Rifugio Maniago

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    SENTIERO DELLA GALVANA

    Come arrivare

    Da Erto si imbocca la Val Zemola fino a raggiungere il parcheggio di Casera Mela

    Dove parcheggiare

    Rifugio Casera Mela

    Coordinate

    DD
    46.294787, 12.368397
    DMS
    46°17'41.2"N 12°22'06.2"E
    UTM
    33T 297316 5130167
    w3w 
    ///votanti.lisci.marmo
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021

    Attrezzatura

    Normale da escursione in montagna

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • LASTE DI SAN DANIELE
    • Anello dei Libri di San Daniele e Monte Borgà
    • SENTIERO DELLA NONGOLA E DELLA MOLIESA
    • Strada della Val Cimoliana
    • SENTIERO DEI MULINI E VAL CIMOLIANA
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    12 km
    Durata
    6:30 h
    Salita
    871 m
    Discesa
    871 m
    Punto più alto
    1.721 m
    Punto più basso
    1.171 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Flora Fauna

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico