Due regioni, Friuli Venezia Giulia e Veneto, attraversate da un cammino di fede in 11 tappe che ha 800 anni di storia. Un percorso di oltre 250 chilometri che svela campagne e paesi, luoghi d’arte e borghi antichi. E unisce, nelle tracce della storia, il passaggio del Santo.
Sant’Antonio fu per primo egli stesso un pellegrino, attraversò l’Italia e l’Europa portando il suo messaggio di fede e devozione.
Ripercorrere il Cammino di Sant’Antonio significa raggiungere quei luoghi che l’hanno visto protagonista e che sono stati segnati dal suo carismatico passaggio, ma anche fare esperienza di quel pellegrinaggio spirituale caratteristico dell’ordine francescano.
il Cammino è espressione del “turismo lento”, oggetto di riscoperta tanto per il mondo religioso sia per quello laico. Ovvero di quella forma di turismo che, abbracciando la lentezza, vive la natura in modo sostenibile, che riscopre le tradizioni locali e inonda gli occhi di bellezze di natura, paesaggio, arte e storia.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Gemona è ricca di storia, natura e di preziosi tesori artistici. Il suo centro storico di origine medievale è un gioiello ed è simbolo di perfetta ...
Majano ha origini romane attestate dai numerosi reperti. Il luogo maggiormente ricco di memorie storiche è, a S. Tomaso, la Chiesetta dell’Ordine ...
A Sequals, terra di mosaicisti, troviamo Villa Carnera, che fu dimora del campione mondiale dei pesi massimi di boxe degli anni 30, Primo Carnera, ...
Il percorso inizia a Montereale Valcellina e si snoda per 11 km seguendo un sentiero parallelo alla ferrovia fino a Bares. Si arriva poi a ...
L'escursione parte da Polcenigo, passando per la chiesa di Colle San Floriano, il Parco Rurale e le sorgenti del fiume Livenza, fino a raggiungere ...
Tappa che attraversa la regione della Marca Trevigiana, da Sacile a Vittorio Veneto, città d'arte nota per la musica e il vino, situata alle ...