loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

CARNIA Arte & Cultura, tra musei, borghi, mostre d’arte e gastronomia


CARNIA Arte & Cultura, tra musei, borghi, mostre d’arte e gastronomia
Town/city Prato Carnico, Cercivento, Tolmezzo
Description: Un lungo week-end di 4 giorni dedicato alla CARNIA e le sue vallate, nel nord-ovest del Friuli Venezia Giulia.
Uno straordinario ambiente naturale ma ricco di storia, musei, antiche pievi per immergersi nei suoi borghi autentici. Scoprirete una gastronomia semplice ma ricca di sapori, che racconta una terra ed i suoi eccellenti prodotti. 

La mostra d’arte ad Illegio nel 2025 sarà intitolata ” Ricchezza. Dilemma perenne” e si aprirà il 6 giugno, rimanendo aperta fino al 9 novembre. L’esposizione, curata da Don Alessio Geretti, presenterà 52 capolavori che spaziano da metà Quattrocento a metà Novecento, esplorando il tema della ricchezza in tutte le sue sfaccettature. 

Soggiorno a TOLMEZZO, capoluogo della Carnia
Il MUSEO delle Arti e Tradizioni Popolari di TOLMEZZO
ILLEGIO e la Mostra RICCHEZZA.DILEMMA PERENNE.
PESARIIS, la Valle del tempo
CERCIVENTO, “Una Bibbia a Cielo Aperto”
CENA degustazione in ristorante a Sutrio
La PIEVE di SAN PIETRO
 
SELF DRIVE con auto propria oppure a noleggio

1° giorno
Arrivo in CARNIA

Arrivo individuale a TOLMEZZO, capoluogo della Carnia, città Alpina dell’anno 2017.

Tempo libero per visitare individualmente il centro storico che conserva tracce di un impianto urbano quattrocentesco, visibile nel quartiere del “Borgat”, con la Porta di Sotto, la chiesetta di Santa Caterina e Casa Janesi. Da qui si può raggiungere Torre Picotta, ultimo baluardo delle fortificazioni, con una passeggiata di circa 30 minuti per ammirare il panorama sino alle Dolomiti Friulane. Da non perdere il settecentesco Duomo di San Martino affacciato su Piazza XX Settembre, progettata dall’architetto tolmezzino Domenico Schiavi. Conserva all’interno pregevoli affreschi di Nicola Grassi, commissionati da Jacopo Linussio, straordinario imprenditore tessile, con la sua fabbrica di telerie impiegava ben 33.000 persone contribuendo a trainare l’economia del Settecento, vero secolo d’oro per la Carnia.

Sistemazione in hotel 3 stelle a Tolmezzo o dintorni.

Pernottamento in hotel
E’ possibile noleggiare l’auto in aeroporto/stazione ferroviaria, vedi supplementi.
2° giorno
TOLMEZZO e la mostra di ILLEGIO

In mattinata visita guidata del Museo Carnico delle Arti Popolari di Tolmezzo, ospitato nel seicentesco Palazzo Campeis, uno dei musei etnografici più importanti a livello europeo. Nelle sue trenta sale si possono così ammirare la cucina col “fogolâr”, la camera con armadi e cassepanche intagliati, il tinello, le botteghe degli artigiani, i costumi popolari, i manufatti della tessitura Linussio, e la ricca collezione di ritratti che animano le pareti del Museo. Una sala, interamente dedicata alla religiosità popolare, documenta anche questo aspetto di fondamentale importanza nella vita quotidiana delle genti carniche. Fra le curiosità, una ricchissima collezione di maschere e una pregevole raccolta di strumenti musicali.

Nel pomeriggio proseguimento per ILLEGIO, borgo vicino a Tolmezzo sede ormai da anni di mostre di livello internazionale, per visitare la mostra “Ricchezza. Dilemma perenne”, aperta sino al 9 Novembre,

la mostra 2025 esplora il concetto di ricchezza come valore, tentazione e responsabilità. Un percorso affascinante tra capolavori d’arte, dal Medioevo al contemporaneo, riflette sul senso profondo del possedere, del condividere e del desiderare. Tra simboli religiosi, scene di potere e visioni moderne, l’esposizione invita il visitatore a interrogarsi su cosa significhi essere davvero ricchi. Un tema universale e sempre attuale, affrontato con sguardo critico ed estetico. Una mostra che unisce bellezza e riflessione, nel cuore della Carnia.

52 capolavori che coprono cinque secoli di storia dell’arte, tra cui opere di Caravaggio, Tiziano, Rembrandt, Pieter Brueghel, Picasso.

Suggeriamo una passeggiata tra le vie di Illegio alla scoperta delle antiche abitazioni, della suggestiva via dei mulini e salita sino alla Pieve di San Floriano, una delle più antiche della Carnia, situata su uno sperone di roccia, frontalmente a quella di San Pietro.

Prima colazione  e pernottamento in hotel
3° giorno
La valle del Tempo e Cercivento

In mattinata escursione a PESARIIS incantevole borgo situato nella Valle del tempo, ove si possono ammirare tra le stradine del paesino 15 grandi orologi, ognuno dei quali con un proprio sistema di funzionamento: ad acqua a turbina, ad acqua a vasi basculanti, l’orologio dei pianeti, l’orologio a scacchiera, l’orologio a vasche d’acqua, l’orologio a palette giganti, l’orologio planisfero e notturnale, l’orologio calendario perpetuo gigante. Ingresso al museo del Museo dell’Orologeria Pesarina che testimonia 300 anni di storia di questa attività.

Nel pomeriggio si raggiunge CERCIVENTO per ammirare i mosaici, murales, affreschi che hanno trasformato in borgo in “Una Bibbia a Cielo Aperto”. Camminando per le vie del borgo si svelano al visitatore le immagini dei brani biblici che segnano il cammino dell’uomo. Arrivo a SUTRIO, caratteristico paesino con le case in pietra e stradine lastricate, famoso per gli artigiani di intaglio e scultura del legno.

Cena in tipica osteria con menù degustazione per assaggiare i “Cjarsons”, dei ravioli tipici dal sapore tra il dolce e salato.

Prima colazione e pernottamento in hotel   
Cena degustazione in ristorante a SUTRIO
4° giorno
Arrivederci in Carnia

Mattinata a disposizione, suggeriamo di visitare la Pieve di San Pietro posta in strategica posizione su un colle che domina la vallata del Bût e onorata ancora oggi con il titolo di Cattedrale delle altre undici Pievi  presenti in Carnia. Questa condizione di sottomissione è ricordata ogni anno, in occasione della festività dell’Ascensione, con il suggestivo rito del “Bacio delle Croci”. Visita dell’antica chiesa madre, incantevole edificio di matrice gotica che custodisce uno dei più spettacolari altari lignei della Carnia, opera di Domenico da Tolmezzo. In conclusione visiteremo la Polse di Cougnes, centro ecumenico di accoglienza, spiritualità, cultura e ambiente  e dell’orto botanico “Giardino dei semplici” in cui sono visibili oltre 1000 differenti specie di piante.

Termine dei servizi

Prima colazione in hotel   
Possibilità di prolungare il soggiorno con altre visite nelle valli della Carnia
From
To
Facility
Nights
Price
26/06/2025
11/11/2025
Hotel
3
355
QUOTA PER PERSONA € 355
QUOTAZIONI per bambini sino a 14 anni non compiuti su richiesta


La quota comprende:
Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle con servizio di pernottamento e prima colazione
Cena degustazione in ristorante a Sutrio il 3° giorno
Ingresso e visita guidata del museo delle arti popolari a Tolmezzo
Ingresso e visita guidata della mostra di Illegio "Ricchezza. Dilemma perenne"
Ingresso al museo dell'orologeria a Pesariis
Assicurazione medico/bagaglio
Tasse e percentuali di servizio
Assistenza con linea telefonica 24/7

La quota non comprende:
I pasti e le bevande non menzionati
Tasse di soggiorno
Mance
Spese di carattere personale
Tutto quanto non specificatamente incluso

Supplementi:
Camera singola, a partire da € 80,00
Noleggio auto aeroporto/stazione ferroviaria a partire a € 200 (secondo tipologia)
Riduzioni:
Sistemazione in 3^ letto € 60,00

NESSUNA PENALITÀ SINO a 8 giorni prima
50% della quota in caso di cancellazioni da 7 a 4 giorni prima
80% quota in caso di cancellazioni sino a 2 giorni prima
100% quota dopo tale termine
Modalità di pagamento
30%  della quota all'atto della prenotazione * saldo entro 15 giorni prima della partenza In periodi di alta stagione eventuali PENALITA’ differenti saranno comunicate in fase di prenotazione
Via its website, PromoTurismoFVG provides information about its organisation, integrated with its promotional/commercial activities that support the regional tourist offer. In this context, PromoTurismoFVG offers tourist package providers the opportunity to publish these free of charge.

PromoTurismoFVG is not liable for:
- any uploaded images included in the packages;
- the accuracy and updating of any information related to the services provided;
- the total or partial non-fulfilment of the proposed trips and stays.

All content (including any images and texts, also covered by copyright) posted on the institutional website are solely attributable to the tourist package providers, who can be contacted directly using the information request form provided.