Dalle PREALPI GIULIE ai COLLI ORIENTALI del FRIULI

Town/city Cividale del Friuli, San Pietro al Natisone, Attimis, Tarcento
Description: Un itinerario che è la continuazione naturale dell’itinerario tra Alpi e Prealpi Giulie.
Description: Un itinerario che è la continuazione naturale dell’itinerario tra Alpi e Prealpi Giulie.
1° giorno
Arrivo in Friuli Venezia Giulia – TARCENTO, la strada dei castelli
Arrivo individuale a TARCENTO, che per la sua spettacolare posizione geografica ai piedi delle Prealpi Giulie si è guadagnata l’appellativo di “Perla del Friuli”, al quale più di recente si è aggiunto quello di “Città dell’acqua, città del fuoco”, a ricordare le due anime vitali del paese: l’una naturale, legata al Torre, il corso d’acqua più importante, ed ai suoi numerosi affluenti e l’altra, tradizionale, legata al fuoco epifanico ed al “Festival dei Cuori”, due eventi importanti per la cittadina, che l’innalzano rispettivamente a capitale dell’Epifania Friulana e del folklore internazionale.
Nel pomeriggio, ingresso al Museo Archeologico Medievale di ATTIMIS primo museo regionale dedicato alla vita quotidiana dei castelli di epoca feudale (X-XV sec.) della zona pedemontana orientale del Friuli che documenta il periodo tra la fine dell’alto medioevo e l’occupazione veneta, attraverso reperti archeologici, modelli e ricostruzioni di ambienti e al Castello di Partistagno un edificio difensivo e residenza signorile di epoca feudale costruito intorno all’anno 1000 e che fu in principio proprietà dei Conti di Attems.
Sistemazione in agriturismo
Cena e pernottamento in agriturismo
E’ possibile noleggiare l’auto in aeroporto/stazione ferroviaria, vedi supplementi.
2° giorno
Le vallate del TORRE e del CORNAPPO, dai maestosi profili montani alle morbide colline dei migliori VINI FRIULANI
Partenza lungo le valli del Torre e del Cornappo. Vicino a Faedis visita alle cascate gemelle, una delle attrazzioni naturali più affascinanti della zona. Situate in una valle verdeggiante e caratterizzata da una natura rigogliosa.
Sosta per il pranzo in tipica trattoria
Nel pomeriggio visita guidata di un’ Azienda vitivinicola con passeggiata tra i vigneti ove si producono i pregiati VINI FRIULANI tra cui il Sauvignon, il Refosco e il Ramandolo, piccola DOCG nei Colli Orientali del Friuli. Qui le uve sono tutte di Verduzzo Friulano coltivate in un anfiteatro di vigneti arrampicati sui versanti collinari fra i comuni di Nimis e Tarcento, vitigno che solo in questi due comuni può fregiarsi del nome di Ramandolo, nome derivante da una delle frazioni del comune di Nimis. Degustazione dei vini friulani tra cui il Refosco e il dolce Ramandolo
Prima colazione, cena e pernottamento in agriturismo
Pranzo in trattoria
Degustazione vini dei Colli Orientali del Friuli
3° giorno
Le VALLI del NATISONE, una porta aperta sull'Europa Orientale
Partenza alla volta delle VALLI del NATISONE. A San Pietro al Natisone/Špietar visita allo SMO – Krajinski in pripovedni muzej/Museo di paesaggi e narrazioni, interamente dedicato al paesaggio culturale che corre dalle Alpi al mare.
Non un museo di Collezione ma un museo di Narrazione dove si dispiega il racconto degli aspetti caratterizzanti la cultura del territorio. Il museo è rivolto a tutti coloro che vogliano conoscere la storia e l’attualità dell’area dove è storicamente insediata la minoranza linguistica slovena nelle ex provincie di Udine, Gorizia e Trieste.
A San Pietro al Natisone assaggio della gubana e degli strucchi, dolci tradizionali del territorio, presso i laboratori Dorbolò o Gubana della Nonna che fa parte della comunità Slow Food Travel del Natisone e Torre.
Nei pressi di Purgessimo visita della galleria di Purgessimo, costruita nel secondo dopoguerra, è un bunker della Guerra Fredda grande come un intero paese ed è uno dei pochi esempi di manufatto in caverna in carico alla Fanteria d’arresto dell’Esercito italiano.
Sosta per il pranzo presso tipica Trattoria
Nel pomeriggio visita al borgo medievale di Castelmonte in comune di Prepotto, punto panoramico con santuario Mariano.
Prima colazione, cena e pernottamento in agriturismo
Degustazione dolci delle Valli del Natisone
Pranzo in Trattoria
4° giorno
CIVIDALE il primo ducato longobardo in Friuli - Arrivederci
In mattinata visita individuale di Cividale una delle cittadine più belle del Friuli, situata ai piedi dei Colli Orientali del Friuli , a ridosso delle Prealpi Giulie. Fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui ha preso origine il nome del Fiuli, nel 568 d.C. divenne la capitale del primo ducato longobardo italiano. Si percorre il centro storico che sorge sulla riva destra del Natisone e conserva l’aspetto medioevale, con sosta ed ingresso al Tempietto Longobardo uno dei più importanti monumenti dell’ VIII secolo con affreschi e bassorilievi ottimamente conservati.
Pranzo in ristorante a Cividale.
Nel pomeriggio visita facoltativa del Museo Archeologico Nazionale
Prima colazione in agriturismo
pranzo in ristorante
Fine dei servizi
From |
To |
Facility |
Nights |
Price |
15/05/2025 |
31/10/2025 |
agriturismo |
3 |
545 |
- Sistemazione in camera doppia in agriturismo (oppure hotel 3 stelle) in zona Nimis/Tarcento con servizio di mezza pensione (prima colazione e cena)
- Ingresso al Museo Archeologico di Attimis
- Visita al Castello di Partistagno
- visita galleria di Purgessimo
- Pranzo in ristorante
- Visita di un' azienda vitivinicola e degustazione
- Ingresso al Museo SMO a San Pietro al Natisone
- Degustazione dolci tipici Valli del Natisone
- Pranzo in ristorante il 3° giorno
- Ingresso al Tempietto Longobardo di Cividale
- Pranzo a Cividale
- Assicurazione medico/bagaglio
- Tasse e percentuali di servizio
- Assistenza con linea telefonica 24/7
- I pasti non inclusi, le bevande, le tasse di soggiorno, le visite guidate, le mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificatamente incluso
- Camera singola, a partire da € 80
- Noleggio auto, aeroporto/stazione ferroviaria, a partire € 150 (secondo tipologia)
- 50% quota in caso di cancellazioni da 7 a 4 giorni prima
- 80% quota in caso di cancellazioni sino a 2 giorni prima
- 100% quota dopo tale termine
- In periodi di alta stagione eventuali PENALITÀ differenti saranno comunicate in fase di prenotazione Modalità di pagamento
- 30% della quota all’atto della prenotazione saldo entro 15 giorni prima della partenza
PromoTurismoFVG is not liable for:
- any uploaded images included in the packages;
- the accuracy and updating of any information related to the services provided;
- the total or partial non-fulfilment of the proposed trips and stays.
All content (including any images and texts, also covered by copyright) posted on the institutional website are solely attributable to the tourist package providers, who can be contacted directly using the information request form provided.