La Riserva ricopre una superficie di circa 746 ettari e racchiude una
valle fortemente incisa dal torrente Rosandra, che, essendo un'area di contatto tra il territorio alpino e il mare, ospita
numerose specie animali, alcune centro europee ed altre tipiche dell'ecosistema mediterraneo. È un territorio di straordinario interesse per gli anfibi e i rettili e per l'avifauna che vive e nidifica nelle zone boscose.
I due versanti della valle presentano
caratteri geologicamente molto differenti: sul versante a nord est, soleggiato e caratterizzato da pareti verticali in flysch, predomina un clima caldo e mite; mentre sull'opposto versante a sud ovest, in ombra ed esposto al vento, con grandi ghiaioni, prevale un clima freddo. L'area rappresenta una via preferenziale per la
discesa della Bora dall'entroterra alla zona costiera.
Numerosi itinerari guidano gli escursionisti alla scoperta di grotte con antiche iscrizioni, di resti di antichi castelli e castellieri, costeggiando i ruscelli e i punti panoramici da dove si gode di una
straordinaria vista sul golfo di Trieste.
Degni di nota sono anche la
cascata alta 36 metri del fiume Rosandra,
i resti dell'acquedotto romano, e una ex-ferrovia, il cui tracciato ferroviario è stato attualmente trasformato in una pista ciclopedonale.
Scarica l'itinerario accessibile della Riserva della Val Rosandra
Servizi e accessibilitá:
- Palestra di roccia
- Centro visite
- Bar o ristorante esterno alla riserva
- Punti ristoro, panchine pic-nic
- Parco giochi per bambini
- Parcheggio
Attivitá:
- Corsi di arrampicata
- Trekking
- Mountain bike
- Alpinismo
- Equitazione
- Escursioni guidate
Centro visite
Bagnoli della Rosandra-Boljunec, 507
34018 - San Dorligo della Valle-Dolina (TS)
Tel. / Fax. 0039 040 8326435
Tel. 0039 040 8329435
www.riservavalrosandra-glinscica.it
centrovisite@riservavalrosandra-glinscica.it
Attività didattiche:
PAVEES SOC. COOP.
via C. Percoto 5
33100 Udine
info@pavees.it