Descrizione
Locomotiva Diesel con carrozze anni '30 "Centoporte" e bagagliaio
Il treno della Grande Guerra conduce i passeggeri da Udine a Forgaria nel Friuli (Cornino) e Pinzano al Tagliamento. I passeggeri potranno scegliere tra due itinerari di visita che li porteranno alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra nel Friuli collinare. Un vero e proprio viaggio nella storia lungo il corso del fiume Tagliamento e dei suoi evocativi paesaggi.
Per informazioni:
UFFICIO I.A.T
COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI
tel. +39 0427 809091
info@monteprat.it
UDINE INFOPOINT
Tel. +39 0432 295972
Cell. 335 1088307
info.udine@promoturismo.fvg.it
Programma di dettaglio e attività:
A bordo treno i passeggeri saranno divisi in due gruppi a seconda della stazione d’arrivo:
Gruppo A: arrivo alla
stazione di Cornino dove ad attenderlo ci saranno le navette disposizione per il transfer nell’area festeggiamenti di Monte Prat dove verrà allestita la rappresentazione scenica a cura dei rievocatori e l’introduzione degli esperti storici. Nel pomeriggio visita alle vestigia del Sacrario germanico di Col Pion (Pinzano), alle fortificazioni della Guerra Fredda e racconto della Battaglia del Monte di Ragogna dal punto parnoamico sovrastante il Ponte di Pinzano.
Ripartenza in treno da Pinzano al Tagliamento alle ore 17:01
Gruppo B: scende alla stazione di Pinzano, da dove partirà la passeggiata storica alla scoperta delle vestigia del Sacrario germanico di Col Pion (Pinzano), alle fortificazioni della Guerra Fredda e a cui seguirà il racconto della Battaglia del Monte di Ragogna dal punto parnoamico sovrastante il Ponte di Pinzano. Al termine della visita i passeggeri prenderanno le navette con direzione Monte Prat per il pranzo e la rappresentazione scenica a cura dei rievocatori nel pomeriggio.
Ripartenza in treno da Cornino alle ore 17:25
Dettagli sul pranzo : Sacchetto pranzo incluso senza costi aggiunti per i passeggeri del Treno storico
Dettagli sulla Visita Guidata:
Difficoltà: facile, camminata su strada, carrareccia e larghi sentieri. Dislivello complessivo: 50 metri. Lunghezza complessiva (andata e ritorno): circa 2 km.Durata: 2 ore circa. Necessitano: scarpe da ginnastica, normale capacità di movimento, abbigliamento comodo.
Punto di partenza : Stazione ferroviaria di Pinzano al Tagliamento 46.1796423585715, 12.950582225144169
Orario: Gruppo A: 14.30-16.30; Gruppo B: 11.00-13.00
INFORMAZIONI DI SERVIZIO AI PASSEGGERI: Alle rispettive stazioni di arrivo ci saranno le navette ad attendere i passeggeri per i transfer utili al programma con il seguente orario
Gruppo A(100 persone)
Scende a Cornino
10.30 Transfer da stazione FS di Cornino per Monte Prat
14.00 transfer da Monte Prat verso Pinzano al Tagliamento Stazione FS
ATTENZIONE La partenza avverrà dalla stazione di Pinzano alle ore 17:01
Gruppo B (150 persone)
Scende a Pinzano al Tagliamento
13.00 partenza da Stazione FS Pinzano al Tagliamento per Monte Prat
16.30 Transfer da Monte Prat a Cornino stazione FS
ATTENZIONE La partenza avverrà dalla stazione di Cornino alle ore 17:25
Orari del treno:
Andata
| Udine |
8:44 |
| Gemona del Friuli |
09:40 |
| Osoppo |
09:59 |
| Cornino |
10:29 |
| Pinzano |
10:52 |
Ritorno
| Pinzano |
17:01 |
| Cornino |
17:25 |
| Osoppo |
18:05 |
| Gemona del Friuli |
18:40 |
| Udine |
19:06 |
Tariffe:
Andata e ritorno in treno storico
Adulti 10€;
Ragazzi (dai 4 ai 12 anni non compiuti) 5€;
Bambini (dai 0 ai 4 anni non compiuti) gratis senza riservazione del posto a sedere
Biglietti in vendita attraverso tutti i canali Trenitalia:
www.trenitalia.com • biglietterie e self-service di stazione • agenzie di viaggio abilitate.
BIGLIETTI IN VENDITA DAL 1 NOVEMBRE
Organizzato da:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Società FS Treni Turistici Italiani
Enogastronomia, Interesse locale
domenica 16 novembre 2025
Forgaria nel Friuli, Ragogna, Pinzano al Tagliamento
vari luoghi
Tutti