Descrizione
Trieste, città dalla secolare tradizione scientifica, si prepara ad accogliere un viaggio affascinante alle origini del Cosmo. Mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 20.30, la prestigiosa Sala Luttazzi (Magazzino 26 in Porto Vecchio a Trieste) ospiterà l'appuntamento inaugurale della serie di incontri divulgativi "Sentieri tra le stelle", promossa dal Centro Studi Astronomici Antares Trieste in collaborazione con il Comune di Trieste nell'ambito della rassegna culturale "Una luce sempre accesa".
Per questa "data alfa" - che anticipa il ciclo vero e proprio in partenza a gennaio 2026 - l'astrofisico Prof. Steno Ferluga (UniTS) terrà una conferenza dal titolo suggestivo: "Nubi roventi sul fondo del cielo - l'Universo nascente"
Focus dell'appuntamento sarà la cosiddetta Radiazione Cosmica di Fondo (CMB), l'eco luminosa del Big Bang, un debole bagliore di microonde che si è liberato quando l'Universo è diventato trasparente alla luce, circa 380.000 anni dopo la sua nascita. Le mappature precise effettuate da missioni come WMAP e Planck hanno rivelato che questa luce primordiale non è affatto uniforme, ma presenta minuscole differenze di temperatura, dell'ordine di pochi milionesimi di grado, generate probabilmente da disomogeneità nel plasma primordiale ossia da onde acustiche barioniche: vere e proprie onde sonore che si propagavano nel plasma denso, create dall'interazione tra la pressione della materia ordinaria (barionica) e l'attrazione gravitazionale della materia oscura, che agiva da impalcatura. Quando l'Universo divenne trasparente, tali onde si sarebbero "congelate" lasciando una specifica impronta, una sorta di distanza preferenziale, nella distribuzione della materia. Queste nubi primordiali, che l'astrofisico Ferluga illustrerà, sono sono i semi che hanno iniziato ad attrarre materia, formando nel tempo la complessa struttura a grande scala dell'Universo oggi osservabile: ammassi e superammassi di galassie disposti in filamenti, separati da immensi vuoti. Sebbene le ultime scoperte forniscano mappe sempre più dettagliate di questa struttura, stanno anche evidenziando interrogativi aperti che potrebbero suggerire incompletezze nel modello cosmologico standard tal da richiedere l'introduzione di nuove teorie.
L'incontro si propone di rendere accessibili queste scoperte e le loro implicazioni rivoluzionarie, offrendo uno sguardo privilegiato sulle frontiere della ricerca.
L'evento, a ingresso libero, è un'occasione imperdibile non solo per gli appassionati di astronomia, ma anche per studenti e ricercatori desiderosi di approfondire le ultime novità in campo cosmologico.
Per informazioni: info@centrostudiastronomici-antares-trieste.it
Organizzato da:
Centro Studi Astronomici Antares Trieste
Convegni
mercoledì 5 novembre 2025
Trieste
20:30
Sala Luttazzi
Magazzino 26 - Porto Vecchio
Tutti