Un percorso per MTB e bici elettriche immerso in un ambiente montano che da Dardago risale il vallone del torrente Artugna fino a raggiungere la località di Piancavallo.
Il percorso ha inizio a Budoia, località dove sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici che testimoniano l'antichità dell'insediamento e dove sorse in passato la chiesetta di San Tomè in grado di affascinare ancora oggi chi la visita. Si pedala con leggera pendenza verso la frazione di Dardago e successivamente si comincia la salita lungo l'Artugna che porta fino a Sauc. Lo scenario sulla pianura sottostante e sulle scoscese pareti e forre dell’Artugna è a dir poco spettacolare! Da Sauc si prosegue e in poco tempo si giunge a Piancavallo, meta finale del percorso particolarmente apprezzata dagli amanti dello sport e delle attività all'aria aperta sia d'inverno sia d'estate. Qui hanno inizio altri percorsi che possono essere seguiti per il ritorno: la strada asfaltata che scende ad Aviano (la nota salita percorsa dal Giro d’Italia) oppure il percorso segnalato “MontaneVie” che attraversa l’altipiano del Cansiglio tra malghe e pascoli fino ad arrivare a Caneva e Sacile.
Percorso per MTB, percorribile anche con la bici elettrica da chi non ha molto allenamento.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Possibile ghiaccio/neve su strada durante i mesi invernali.
Budoia è nota per la tradizionale festa dei funghi che si svolge a metà settembre.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Budoia è servita da frequenti treni regionali con trasporto biciclette.
Autostrada A4 nella tratta Trieste - Venezia, uscire a Portogruaro
Autostrada A28 in direzione Conegliano, uscire a Sacile Ovest
Seguire indicazioni per Aviano.
Nei pressi della Stazione Ferroviaria di Budoia.
Mappa "Ciclovia Pedemontana" FVG3 edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco.
La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Si raccomanda il casco e una scorta d'acqua soprattutto nei mesi più caldi.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.