loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Anello dei castelli medioevali (R036)


Cicloturismo Percorso consigliato
Cicloturismo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Colloredo di Monte Abano - Castello
    Colloredo di Monte Abano - Castello
    Foto: Ulderica Da Pozzo, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    L'itinerario attraversa l’ampia regione delle colline moreniche situata a nord-ovest di Udine: un viaggio tra antichi manieri che impreziosiscono il paesaggio.

    media
    Distanza 61,5 km
    4:15 h
    355 m
    355 m
    247 m
    107 m

    Da Udine si risale lungo la ciclovia Alpe Adria (FVG1) fino alla località di Vendoglio. Il primo castello che si incontrerà è il più grande e noto del Friuli, quello di Colloredo di Monte Albano, successivamente s'incontra il castello di Caporiacco, visitabile solo dall’esterno, in quanto ancora proprietà privata. Poco prima di Fagagna, c’è la casaforte La Brunelde, maniero di forme antiche. Arrivati a Fagagna, si può salire con un po’ di sforzo fino ai grandi ruderi del castello omonimo. Il bellissimo castello di Villalta, troneggia alla base delle colline ed è visitabile solo in determinate giornate. Si passa vicino al Castello di Moruzzo e si entra a Santa Margherita del Gruagno, piccolo borgo fortificato. Da qui il panorama è davvero mozzafiato, dall'alto si può vedere la città di Udine, i colli orientali, tutta la pianura friulana fino al mare nelle giornate più limpide. Si rientra a Udine lungo la ciclovia FVG1.

    Consiglio dell'autore

    Itinerario collinare, impegnativo per la lunghezza e per svariati saliscendi.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Bike
    Autore
    PromoTurismoFVG Bike
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    247 m
    Punto più basso
    107 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Si pedala su strade asfaltate a basso traffico, la parte rimanente su pista ciclabile.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    L'itinerario è affrontabile da persone un po’ allenate con biciclette dotate di rapporti.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Trasporti intermodali con la bicicletta al seguito.

    Ferrovia Venezia-Udine, con passaggio da Treviso, Conegliano, Sacile e PordenoneFerrovia Udine-Cividale, con passaggio da Remanzacco e Moimacco.
    Ferrovia Udine-Cervignano, con passaggio da Palmanova. A Cervignano si raccorda alla Ferrovia Venezia-Trieste
    Ferrovia Pontebbana, tra Udine, Gemona del Friuli, Pontebba e Tarvisio.
    Il treno MICOTRA è un convoglio speciale internazionale e intermodale tra Udine e Villach (A) con fermata a Gemona del Friuli e può portare oltre 70 biciclette in vagoni appositi. Effettua due corse giornaliere in andata e ritorno e in estate prolunga la sua corsa fino a Gorizia e Trieste.
    I treni regionali (Trenitalia) possono trasportare le biciclette lungo la tratta Gorizia con Sacile (linea Trieste - Udine - Venezia) e da Sacile a Maniago. 

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello dei castelli medioevali (R036)

    Come arrivare

    Autostrada A23 (Palmanova - Udine - Tarvisio) - Uscita: UDINE SUD/UDINE NORD
    Strada Statale Pontebbana (SS13)

    Dove parcheggiare

    A Udine nei pressi della stazione ferroviaria.

    Coordinate

    DD
    46.056255, 13.241886
    DMS
    46°03'22.5"N 13°14'30.8"E
    UTM
    33T 364003 5101800
    w3w 
    ///autore.segnare.spenta
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa "Ciclovia Alpe Adria FVG1 - Da Salisburgo a Grado in bicicletta" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.

    Attrezzatura

    Si racomanda l'utilizzo del casco.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Percorso Udine - San Daniele (P015)
    • Anello delle rogge (R010)
    • Anello dei mulini e delle rogge (R035)
    • Anello Udine e Cividale (R037)
    • Udine - Grado (C103)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    61,5 km
    Durata
    4:15 h
    Salita
    355 m
    Discesa
    355 m
    Punto più alto
    247 m
    Punto più basso
    107 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Flora Fauna E-bike

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico