A Fanna, fra le verdi colline delle Prealpi pordenonesi, su una superficie di 6 ettari, di cui uno lasciato a bosco libero, sorge “La Contrada dell’Oca”.
Lungo il precorso didattico, che si snoda costeggiando il pascolo dei nostri animali, si incontrano: il greto sassoso del Rugo, la quercia ed il frassino secolari e, ben segnalati, tutti gli alberi del frutteto delle piante ritrovate, antiche e dimenticate, infine l’oliveto ed il piccolo parco di piante tintorie.
percorsi didattici
- VISITA E PASSEGGIATA NELLA FATTORIA >> per conoscere l'uliveto, le antiche mele di Fanna, i polli Valdarnesi, le pecore dell'Amiata, le mucche di razza Calvana e naturalmente...le Oche!
- IL GIRO DELL'OCA >> tour della fattoria e del percorso artistico a bordo del carro trainato da un trattore Landini d'epoca.
- IL GIOCO DELL'OCA >> il gioco dell'Oca dal vivo è un percorso artistico-ludico-culturale lungo seicento metri e realizzato in collaborazione con la scuola di pittura “dalle Terre di Giotto e dell'Angelico” di Vicchio (Fi) e con la sezione di Terapeutica Artistica dell'Accademia di Brera (Mi).
Il gioco accompagna i concorrenti in una passeggiata divertente tra le opere d'arte della natura e dell'uomo.
I partecipanti diventeranno le pedine viventi nella gara a squadre giocata con grandi dadi di gommapiuma.
- CACCIA AL TESORO >> i giocatori devono trovare un oggetto nascosto, simbolo della conoscenza del tema trattato, seguendo una catena di indizi, a loro volta nascosti. Alla partenza viene comunicata ai partecipanti in forma enigmatica la posizione del primo indizio. Questo può essere un biglietto su cui sono riportate le istruzioni per giungere alla tappa successiva o un luogo particolare della fattoria, e così via per un numero determinato di passaggi, fino al raggiungimento del tesoro ...
Tre diversi percorsi destinati a varie fasce d'età:
- alla scoperta della fattoria per conoscere, giocando, animali e coltivazioni;
- sulle tracce di Dante per scoprire il misterioso mondo della Divina Commedia;
- l'oro di Giotto le tecniche di pittura, il disegno, i colori, svelati dal grande maestro.
attività di laboratorio
- LABORATORIO DI BUONA LANA >> con la lana cardata delle pecore allevate in fattoria, ogni partecipante realizza un oggetto in feltro che, assemblato agli altri, darà vita ad una creazione artistica che rimarrà alla classe: il bruco, il volo delle coccinelle o anche i grappoli d'uva.