Abbazia di San Gallo
L'abbazia di San Gallo è un monastero (di clausura dal 1985) situato sul colle di Santo Spirito, in località Moggio di Sopra, nel comune di Moggio Udinese (UD).
L'abbazia benedettina fu fondata nel 1085 da Federico di Moravia, patriarca di Aquileia, ma probabilmente in precedenza vi era una stazione di osservazione romana, come si deduce da una lapide che è murata in una colonna del chiostro. L'abbazia fu consacrata dal patriarca Ulrico di Eppenstein, nel 1119, il quale, per dieci anni, fu abate di S. Gallo in Svizzera , uno dei monasteri più importanti dell'alto medioevo. In breve tempo acquisì il dominio su tutta la valle e divenne talmente importante che gli abati di Moggio ebbero diritto di voto nel Parlamento della Patria del Friuli.
L'attuale chiesa abbaziale fu costruita nel 1761 dall'abate Daniele Dolfin e consacrata nel 1768 dall'arcivescovo di Udine Gradenigo.
Presenta un'aula rettangolare a navata singola e conserva molte opere artistiche di pregio tra cui organo del Nacchini del XVIII secolo, il più grande del Friuli; un prezioso ornamento ligneo; due grandi dipinti del Rigo del 1893 e gli stalli in noce massiccio intagliato. Ai fianchi dell'altare barocco le statue di San Gallo e di San Carlo Borromeo.
Nel corridoio, verso la cappella del Santissimo, grande Cristo crocefisso, in noce dipinto del 1466, un tempo collocato nell'arco trionfale della precedente chiesa gotica; a destra il battistero risalente alla precedente chiesa con affresco raffigurante la parabola delle Vergini.
Da non perdere l'elegante chiostro benedettino con linda con pilastrini a sezione quadrata che corre al primo piano a sostenere la copertura in travi e coppi e la torre medievale, comunemente chiamata palazzo delle prigioni è probabilmente una delle torri del castello medievale in seguito adibita a palazzo di giustizia e, ai tempi napoleonici, a carcere mandamentale. Oggi sede di mostre
Ospitalità : l'ospitalità al monastero è rivolta esclusivamente ai parenti, ai sacerdoti, alle suore ed ai religiosi in ricerca vocazionale.
Per ulteriori informazioni: Tel/ fax : +39 0432 51510