loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Chiesa di San Pietro


Chiesa di San Pietro

Monumentale edificio, più volte modificato, conerva al suo interno importanti opere d'arte: due portali laterali (inizio XVI sec.) intagliati con motivi ornamentali da lapicidi vicini allo stile di Giovanni Antonio Pilacorte (1455-1531) il più valente lapicida attivo in Friuli.

All'interno della chiesa due opere dello stesso Pilacorte: il portale d'accesso alla sagrestia (datato 1484 e ritenuto il primo lavoro del maestro in Friuli) e il fonte battesimale (1485-1490 circa).

Sulle pareti e nella volta del coro si può ammirare uno splendido ciclo di affreschi del Pordenone eseguiti in due tempi (1516 la volta, 1525-1526 le pareti) e raffiguranti Storie della vita di S. Pietro e di S. Paolo, episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, figure di Santi, putti, figure femminili allegoriche. Per l'epoca in cui sono stati eseguiti, per l'uso del colore, per i riferimenti culturali rappresentano uno dei momenti più importanti dell'evoluzione artistica del grande pittore friulano.

Nella chiesa si può ammirare anche una pala d'altare di Pomponio Amalteo, allievo del Pordenone. Vi è raffigurata la Madonna del Rosario coi Santi Sebastiano, Rocco e Antonio Abate (1537).


 

Tutti i punti di interesse di Travesio.