Illegio
Illegio, piccolo scrigno d'arte, è un borgo montano non lontano da Tolmezzo, una splendida gemma incastonata tra i monti della Carnia.
Giungere in questo antico borgo (che fu probabilmente l'insepugnabile e mitica fortezza di Ibligo ricordata da Paolo Diacono a proposito dell'ultima resistenza dei Longobardi) significa entrare in un pacifico frammento di mondo lontano dal frastuono dell'Occidente, trovando una dimensione di tranquillità in cui potrai ascoltare, pensare e vedere.
Dal Paese, un sentiero sale in mezz'ora alla Pieve di San Floriano, scrigno di intatta bellezza medioevale del IX secolo, che sorge a 750 metri di quota potendo ammirare uno splendido panorama sui monti circostanti. e su tutta la valle. Può essere visitata tutte le domeniche e su richieste durante la settimana.
Recenti scavi archeologici, hanno portato alla luce il sito paleocristiano di San Paolo (IV secolo), una fortificazione longobarda, una piccola chiesa carolingia e i resti delle dimore medioevali dei castellani.
Incantevole il percorso dei mulini: da scoprire il cinquecentesco Mulin dal Flec ancora in funzione accanto al Touf, la risorgiva che scaturisce dal cuore del paese. I sentieri che partono da Illegio permettono di raggiungere il Mte Sernio e la splendida conca di Lunze o di congiungersi al Cammino delle Pievi in Carnia.
Giungere in questo antico borgo (che fu probabilmente l'insepugnabile e mitica fortezza di Ibligo ricordata da Paolo Diacono a proposito dell'ultima resistenza dei Longobardi) significa entrare in un pacifico frammento di mondo lontano dal frastuono dell'Occidente, trovando una dimensione di tranquillità in cui potrai ascoltare, pensare e vedere.
Dal Paese, un sentiero sale in mezz'ora alla Pieve di San Floriano, scrigno di intatta bellezza medioevale del IX secolo, che sorge a 750 metri di quota potendo ammirare uno splendido panorama sui monti circostanti. e su tutta la valle. Può essere visitata tutte le domeniche e su richieste durante la settimana.
Recenti scavi archeologici, hanno portato alla luce il sito paleocristiano di San Paolo (IV secolo), una fortificazione longobarda, una piccola chiesa carolingia e i resti delle dimore medioevali dei castellani.
Incantevole il percorso dei mulini: da scoprire il cinquecentesco Mulin dal Flec ancora in funzione accanto al Touf, la risorgiva che scaturisce dal cuore del paese. I sentieri che partono da Illegio permettono di raggiungere il Mte Sernio e la splendida conca di Lunze o di congiungersi al Cammino delle Pievi in Carnia.