loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Basilica di Aquileia


La Basilica è il più grande e ammirato monumento dell’antica Aquileia. Quella che vediamo oggi è il risultato di diversi rifacimenti e ampliamenti attuati nel corso dei secoli, che non hanno però compromesso la solennità dell’edificio e il fascino che tuttora esso esercita sui visitatori.

Il vero gioiello della Basilica è il mosaico pavimentale, che ricopriva le due grandi aule di culto costruite nei primi anni del IV secolo. Il mosaico dell’aula meridionale, che è quella che corrisponde all’attuale basilica, con i suoi 750 mq è il più vasto del mondo occidentale cristiano. Per quasi un terzo della sua estensione è dedicato alla storia di Giona e sorprende per la ricchezza e la precisione dei particolari.

L’aula nord corrisponde invece all’attuale cripta degli scavi: alcuni dei mosaici superstiti, visibili intorno alle fondamenta del campanile costruito all’inizio dell’XI secolo, sono particolarmente accurati e ancora misteriosi nella loro simbologia. La cripta degli affreschi, invece, risale al IX secolo ed è decorata con immagini del XII secolo che presentano un singolare connubio tra le arti cristiane d’Oriente e d’Occidente.

Nel periodo aprile-settembre è possibile salire sul campanile, alto oltre 70 metri, che offre una vista su tutta la città e la pianura circostante fino al mare.

Il complesso basilicale comprende inoltre il Battistero e la sua aula sud.
Basilica di Aquileia
Piazza Capitolo, 1
I-33051 AQUILEIA (UD)
Tel.: +39 0431 919719
www.basilicadiaquileia.it
basilica.aquileia@virgilio.it

Orari di apertura

Consultare il sito web

Biglietti

Biglietto di ingresso basilica + cripta scavi e cripta affreschi
Intero: € 5,00
Ridotto: € 4,00 (gruppi con almeno 15 persone)
Gratis scolaresche e ragazzi <18 anni
Gratis con FVGcard e FVGcard Aquileia

Biglietto per l’intero complesso basilicale (basilica, cripte, battistero, südhalle, domus e palazzo episcopale, campanile - il campanile al momento è chiuso)
Adulti € 10,00
Gruppi € 7,50 (min. 15 persone)
Gratis con FVGcard e FVGcard Aquileia

I gruppi di almeno 15 persone devono prenotare l’ingresso. Se accompagnati da guida turistica devono inoltre munirsi di radioguida da prenotare in anticipo (vedi sito Basilica per le modalità). Costo della radioguida: € 2,00 a persona.