loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Museo Sartorio


Museo Sartorio

Il Museo è ospitato in una villa settecentesca appartenuta alla nobile famiglia Sartorio - di origine ligure - dal 1836 al 1949.

Nel 1943 la villa venne requisita dai Tedeschi, nel maggio 1945 dai partigiani di Tito e poi sino al 1954 dal Governo Militare Alleato.

Nel frattempo, e precisamente il 5 maggio 1949, su precise disposizioni testamentarie di Anna Sartorio, la proprietà dell'immobile venne trasferita al Comune di Trieste (con vincolo di inalienabilità e trasformazione in museo civico), con i suoi arredi originali e le ricche collezioni d'arte tra cui spicca quella dei 254 disegni di Giambattista Tiepolo.

Gli interni visitabili, che si sviluppano su 4 piani, comprendono salotti, biblioteche, saloni da ballo e la sala neogotica per la musica e il gioco. Anche le stanze da pranzo, con le tavole apparecchiate, la cucina e il bagno completano questa ricostruzione dettagliata della vita quotidiana.

Il museo ospita in quattro sale al piano terra ventuno opere provenienti da musei e chiese di Capodistria e Pirano: un compendio della produzione artistica veneziana nei suoi secoli più fecondi dal XIV al XVIII secolo, con alcuni esempi qualitativamente ragguardevoli quali le opere su tavola di Paolo Veneziano e di Alvise Vivarini, il telero di Vittore Carpaccio e una pala d'altare di Giambattista Tiepolo.

Al primo piano, in una stanza che ne mette in risalto l'eccezionalità qualitativa, è esposto un capolavoro della cultura pittorica veneziana del Trecento: il trittico di Santa Chiara.

Gli spazi esterni contemplano la Gipsoteca-Gliptoteca collocata nell'ex deposito delle carrozze e la quadreria climatizzata con oltre mille dipinti (visitabile su richiesta).

Nei sotterranei trovano posto l'esposizione di preziose maioliche antiche e la collezione d'arte applicata e gioielli donati dalla famiglia Costantinides. Quest'ultima, dal 1998, con generosi contributi, ha permesso ingenti interventi volti al rinnovamento del Museo e del parco.

Dipinti murali sette-ottocenteschi all'interno della villa e resti di una domus romana del I sec. d.C. nel sotterraneo sono tornati alla luce durante i lavori di restauro.

Scheda museo accessibile
 

All Points of Interest of Trieste