Salita al balcone panoramico sulla pianura friulana, passando per il punto di decollo dei parapendio e una bella cresta erbosa, con un'escursione tutto sommato semplice.
Si lascia l'auto nei pressi della chiesa di San Giovanni di Sottomonte, frazione di Meduno (due parcheggi, 305 m). Qui inizia il sentiero 819, da seguire fino ad un bivio: a destra per il Monte Valinis, a sinistra... anche. Conviene fare il giro in senso antiorario, è più piacevole. Si sale dentro al bosco fino ai 600 metri di quota, dove questo si dirada. A Questo punto, si apre la vista sulla pianura friulana, e le vele dei parapendio molto probabilmente ci sorvoleranno. Alla sella dei 960 m, si prende a sinistra, si supera il punto di decollo e si sale la cresta erbosa che porta alla croce di vetta del Valinis (1102 m); libro di vetta dentro la curiosa cassetta di metallo.
Per chiudere l'anello, oltre la croce seguiamo il sentiero che prosegue lungo la linea di cresta e, poco dopo, si fionda in discesa, per tornanti, in direzione della Forchia di Meduno; qui si può trovare erba alta fino al bosco. Si raggiunge un bivio – da ignorare – e si scende fino a Borgo Cilia (555 m), luogo affascinante e generosa fontana. Scendiamo sull'asfalto, prendiamo a sinistra, superiamo le ultime case, seguiamo il limite tra radure e bosco e incontriamo di nuovo il nostro sentiero, evidente. È la parte meno piacevole dell'anello, in un cupo bosco e su sentiero alle volte scivoloso; si arriva comunque tranquillamente al bivio iniziale, da dove si scende ai parcheggi.
Testato da Bagaglio Leggero
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Nel caso si faccia soltanto la salita al Valinis, l'acqua è presente solo alla partenza.
Normale attrezzatura da escursionismo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.