loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Animalborghetto

Per imparare a riconoscere il cerbiatto, il tasso, il cinghiale, la lepre, gli stambecchi e tanti altri abitanti del bosco sarà sufficiente partire dalla centrale piazza Palazzo Veneziano, dove sorge il municipio, seguire i cartelli indicatori e gli animali, passare sotto il portico in pietra presso casa Krahvogl e intraprendere il sentiero volgendo verso sinistra.

Presto raggiungerete un cancello di ingresso accolti da un maestoso cervo, dopo di che il percorso si addentra nel bosco tra pini, carpini, frassini fino a raggiungere il luogo di ambientazione delle riunioni tenute dagli animali della favola a cui è dedicata la vostra escursione.

Qui, in una piccola casetta delle fiabe, troverete il testo integrale della favola di Animalborghetto e su comode panchine, potrete quindi abbandonarvi alla sua lettura. Una volta letta la fiaba, si sale ancora, respirando il profumo dell’erba e del legno, per fare capolino sulla radura della chiesetta del Calvario dove, terminata la salita, vi attendono magnifici scorci da godere.

Dopo la doverosa pausa potrete infine riprendere il cammino in discesa seguendo l’antico percorso della Via Crucis o la strada trattorabile raggiungendo nuovamente il centro di Malborghetto.   
 
Località di partenza: zona centrale di Malborghetto, casa Krahvogl, nei pressi del portico in pietra.

Parcheggio: nella zona della chiesa parrocchiale e del Museo Etnografico Palazzo Veneziano.

Tempo medio: dovrete disporre di almeno un'oretta di tempo (quando di mezzo c'è il piacere della lettura è difficile fornire indicazioni più precise...)

Difficoltà: facile

Mezzi utilizzabili: il sentiero è percorribile solo a piedi ma niente paura! Dove non arriva il passeggino, ci sono un sacco di altre possibilità...zaini, fasce, marsupi. L'importante è non rinunciare al minitrekking in montagna con i bambini anche piccolissimi: le future passioni, talvolta, nascono dalle buone abitudini insegnate dai genitori!

Suggerimenti: per completare le Vostre conoscenze sul mondo degli animali selvatici  potrete visitare il Museo Etnografico Palazzo Veneziano di Malborghetto, dove troverete le informazioni sulla Foresta di Tarvisio, diorami con altri animali ed i loro ambienti e le schede tecniche degli animali che avete incontrato lungo il percorso di Animalborghetto.
(aperto da Martedì a Domenica 10.30/12.30 e 15.00/18.00 . Info tel. +39 0428 64970) 

Un ultimo consiglio: lungo il percorso cerchiamo di non imitare le malefatte di Brutus, Ascella e Grugno e seguiamo piuttosto l’esempio di Emil! Se volete saperne di più… beh… non vi resta che venire ad “Animalborghetto”!

Per maggiori informazioni:

Ufficio IAT di Malborghetto
Via Bamberga 52,
33010 Malborghetto-Valbruna (UD)
Tel. +39 0428 64970
info@visitvalcanale.it