loader

Villa Liruti

[secoli XVI; XVII]

La villa è situata all’interno del borgo medioevale, in un vasto parco; è collegata all’edificio padronale preesistente e delimita una corte che si chiude a nord e a ovest con altri edifici rurali.
Ottenuta dalla Serenissima nel 1647 la giurisdizione del borgo, i Liruti vi costruirono la propria residenza mantenendo la cerchia muraria con torrette e costruendo la torre quadrangolare centrale, poi trasformata in campanile. Qui nacquero e vissero il linguista friulano Gian Giuseppe Liruti (1689-1780), Innocenzo, vescovo di Verona (1741-1828) e l’avvocato poeta Antonio Liruti (1773-1818).
La pianta tripartita ha al centro il salone passante. Sul retro la costruzione si collega al corpo padronale più antico, con pianta allungata e poco profonda, tipica delle case padronali friulane.
La facciata principale ha un ingresso con riquadri in pietra e mascherone nell’architrave, sormontato da un poggiolo con balaustra in ferro battuto e da un’apertura timpanata con lo stemma di famiglia. Sul lato ovest dell’area è situata la piccola villa Puicher, costruita nella seconda metà del XIX secolo su edifici preesistenti.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archive MCC