Beschreibung
L’esposizione prende forma da una ricerca storico-etnografica del Museo, con la quale si vuole indagare il fenomeno migratorio contemporaneo che interessa la nostra Regione. Al centro del percorso espositivo ci saranno le voci di testimoni “arrivati” e “partiti”, storie di chi è arrivato Qui e di chi è partito verso l’Altrove, che si intrecceranno in un racconto corale che metterà in luce la complessità del fenomeno.
Inaugurazione 31 maggio ore 17.
Mostra visitabile previo acquisto del biglietto di ingresso al museo.
Giovedì 10-14
Venerdì-domenica 10-18
Organisiert von:
Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia L.R. n. 16/2014 art. 27 quater. Avviso pubblico volto a favorire la conoscenza e l’approfondimento della storia e dell’etnografia della Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la realizzazione di studi, ricerche, registrazione di testimonianze, digitalizzazione, ripristino di materiale audiovisivo e fotografico, creazione di prodotti multimediali, fotografici, storytelling ed attività espositive. Anno 2024
Si ringraziano per il supporto e la proficua collaborazione i partner di progetto:
Ente Friuli nel Mondo
CSER – Centro Studi Emigrazione di Roma
Time for Africa
Unione emigranti sloveni del Friuli Venezia Giulia / Zveza slovenskih izseljencev Furlanije Julijske Krajine – Slvenci po svetu
Università degli Studi di Udine – Dipartimento DILL
Hanno condiviso l'interesse per il tema:
Istituto Italiano di Cultura di Sofia, Bulgaria
Museo Etnografico di Transilvania / The Transylvanian Museum of Ethnography
Società Italiana per la Museografia e Beni Demo-etno-antropologici - SIMBDEA
Mostre
sabato 31 maggio 2025 - domenica 28 settembre 2025
Udine
Museo Etnografico del Friuli
Via Grazzano, 1
Udine
Tutti